L’azienda asiatica OPPO sta lavorando costantemente sulle nuove versioni in Beta della ColorOS 2.0.x per il mercato occidentale e i risultati si vedono anche se un po’ troppo lentamente. Siamo giunti alla versione 2.0.6i della ColorOS per OPPO Find 7 e OPPO Find 7a, cambiata, rispetto alla ColorOS 2.0.5i, non così radicalmente aggiungendo dei piccoli bugfix essenziali per l’utilizzo quotidiano della nuova Beta. Successivamente troverete la nostra video recensione, ma allo stesso tempo vi riportiamo una recensione scritta più approfondita.
Dopo averla installata una prima volta la ROM presentava gli stessi problemi della ColorOS 2.0.5i dando di primo impatto un’impressione negativa, successivamente abbiamo seguito una guida che permette un’installazione pulita rimuovendo le rimanenze delle precedenti installazioni. Le nostre impressioni sono cambiate totalmente e di seguito, seguendo i punti fondamentali, vi mostriamo le nostre impressioni.
Autonomia
Grosso passo in avanti verso la stabile in termini di autonomia, si riesce a fare una giornata piena a patto di non metterlo eccessivamente sotto stress. Raggiunge una buona autonomia calcolandola soprattutto in base alle ore di schermo utilizzate visto che uno dei bugfix riguarda proprio il deepsleep.
Si riescono a raggiungere le 3 ore di schermo acceso considerando, però, che durante il periodo di test abbiamo tenuto sempre tutto attivo e senza alcun risparmio energetico. Lasciando attivi sempre LTE, Bluetooth, GPS, connessione dati e WiFi siamo riusciti ad arrivare a sera.
Invariate le funzioni di risparmio energetico classico e di risparmio energetico avanzato.
Prestazioni
In linea con la precedente Beta, questa ColorOS 2.0.6i ha ottime prestazioni nell’utilizzo quotidiano, un piccolo calo di performance lo abbiamo notato in gaming dove i giochi che abbiamo utilizzato per il test hanno presentato dei fastidiosissimi lag, trattandosi anche di giochi non necessariamente difficili da caricare (Ski Safari AT e Cut the Rope) non ci sembra una prospettiva rosea per il futuro.
Il comparto fotografico rimane invariato rispetto alla precedente release dandoci delle ottime foto.
Multitasking
Per quanto riguarda il Multitasking, OPPO ha leggermente migliorato il lavoro precedentemente fatto egregiamente con la vecchia Beta. Il sistema occupa poco meno di 1GB lasciando il restante della RAM alle esigenze dell’utente. Fortunatamente hanno risolto, anche se solo in parte, il problema delle notifiche dove per ovviare era necessario bloccare le app nel task. Discorso diverso per le app che richiedono l’accesso alle notifiche.
Soluzione del bug per l’accesso alle notifiche
Sussiste ancora il problema per le applicazioni di terze parti che richiedono l’accesso alle notifiche. Molti utenti segnalano una temporanea risoluzione del problema (si spera fino a nuovo update) seguendo questa procedura:
- Concedere l’accesso alle notifiche
- Recarsi in impostazioni -> Accessibilità ed abilitare le applicazioni scelte
- Andare in Centro Sicurezza e sotto la voce “ottimizzazione memoria inserire nella Whitelist l’applicazione scelta
- Bloccare nel task l’applicazione scelta
- In Impostazioni andare in centro notifiche e abilitare l’app desiderata
Il bug può essere sorvolato in maniera molto più semplice e sicura sostituendo la Lockscreen con una qualsiasi presente nel Play Store, anche perchè non tutte le app che richiedono l’accesso alle notifiche sono disponibili anche nel menu per l’accessibilità.
Certo è che la community italiana ed internazionale non è contenta di un bug simile su una Beta con a bordo Android KitKat quando altri brand stanno o hanno già rilasciato una versione stabile con Android Lollipop.
Utilizzo quotidiano
La ColorOS 2.0.6i è ottima sotto il punto di vista dell’utilizzo, con l’incremento dell’autonomia e il parziale fix delle notifiche ha raggiunto quasi una stabilità degna di una ColorOS stabile.
Altro piccolo ma fastidioso problema sono i lag durante l’esecuzione delle applicazioni come i giochi. Problema simile anche sull’applicazione per la musica preinstallata in questa Beta dove la riproduzione musicale non risulta sempre fluida presentando spesso problemi, bug che non risulta presente utilizzando Google Play Music.
Sono tanti piccoli bug che, nonostante tutto, fanno da contorno ad un’ottima release facendo abbassare di molto la soddisfazione degli utenti OPPO che ancora attendono una ColorOS stabile invece di una ColorOS in fase di sviluppo ancora in Beta basata su Android KitKat.
Pro e Contro
Pro
- Aggiornamento OTA
- Fotocamera
- Bugfix per le notifiche (parziale)
- Ricarica VOOC (ricarica veloce)
- Maggiore autonomia
Contro
- Calo di prestazioni nell’esecuzione delle applicazioni
- Procedimenti laboriosi per ovviare ai bug presenti
- Bug per applicazioni richiedenti l’accesso alle notifiche
- Ancora in fase Beta
Bravo Andrea !! Sono Carlinho….
Avrei sottolineato il problema specifico di android wear, considerato che un dispositivo indossabile costa un bel po ma non può essere utilizzato a pieno.