Alla domanda “Qual’è il miglior smartphone cinese di questa prima metà del 2015?” qui nella redazione di TecnoYouth è scoppiata l’indecisione tra molti smartphone validi come Meizu Note M1, Nubia Z9 Max, OPPO R7 Plus e tanti altri. La nostra attenzione, però, si è fermata su 2 smartphone in particolare: Huawei Ascend P8 e Xiaomi Mi Note Pro.
Xiaomi Mi Note Pro
Cominciamo proprio dallo Xiaomi Mi Note Pro.
Lo Xiaomi Mi Note Pro è uno smartphone prodotto dall’azienda cinese Xiaomi, nota anche com la “Apple asiatica”. Dalla sua parte vanta un processore Qualcomm Snapdragon 810 octa-core a 64 bit da 1.8 GHz e 4 GB di RAM che garantiscono una fluidità davvero notevole nell’esperienza di utilizzo di tutti i giorni.
Uno dei pregi dello Xiaomi Mi Note Pro, come tutti i prodotti Xiaomi, è sicuramente la scelta dei materiali di costruzione, sempre ottimi che uniti ad un buon assemblaggio delle componenti, fanno dello Xiaomi Mi Note Pro uno smartphone davvero resistente.
Abbiamo una fotocamera posteriore Sony da 13 megapixel con stabilizzatore ottico ed una fotocamera anteriore da 4 megapixel. L’HDR è disponibile sia in automatico che in live (per vedere l’effetto in tempo reale) con molte opzioni di personalizzazione ed editing delle foto. Purtroppo la qualità delle foto non è delle migliori se viste al PC, questo ci fa pensare che le ottimizzazioni non sono ancora complete in questo comparto, comunque non c’è da temere data la vastità della community alle spalle di questo smartphone in continuo aggiornamento.
-
Acquista Xiaomi Mi Note Pro
La batteria è da 3090 mAh e permette di arrivare senza problemi a sera inoltrata, grazie anche alla creazione di profili personalizzati per la gestione dei consumi. Per quanto riguarda il comparto audio, l’altoparlante posto in basso, nonostante il volume molto alto, non distorce il suono dando ottima qualità alto sia nelle chiamate in vivavoce che nella riproduzione di audio e video.
Molti smartphone, specie negli ultimi tempi, stanno adottando una forma tale da poter scegliere all’utente se si vogliono usare due sim contemporaneamente (dual sim) o delegare ad uno slot della sim l’inserimento di una Micro SD per l’espansione della memoria. Purtroppo non è il caso dello Xiaomi Mi Note Pro che è Dual Sim ma non permette in alcun modo l’espansione della memoria, in compenso avremo una memoria interna di 64 GB.
Xiaomi ci ha sempre abituati a prezzi davvero ottimi per i suoi top di gamma, anche lo Xiaomi Mi Note Pro ha seguita le orme dei suoi predecessori (anche se leggermente al rialzo), infatti il prezzo di lancio era di 3299 yuan (circa 450€). Purtroppo Xiaomi non vende ufficialmente in Europa (non ancora) quindi trovarlo ad un buon prezzo che non superi i 600€ è davvero difficile.
Caratteristiche tecniche:
- Peso: 161 g
- Spessore: 6,95 mm
- Sistema operativo: Android 4.4.4 MIUI v6 KitKat
- Display: 5.7 pollici JDI IPS
- Risoluzione: 2560 x 1440 pixel
- Processore: Qualcomm Snapdragon 810 octa-core da 1.8 Ghz
- RAM: 4 GB
- Memoria interna totale: 64 GB
- Memoria espandibile: NO
- Fotocamera principale: 13 MP
- Fotocamera anteriore: 4 MP
- Batteria: 3090 mAh
- Supporto 4G: SÌ
Pro
- MIUI
- Autonomia
- Dual Sim LTE
- Supporto dalla Community
Contro
- Prezzo elevato
- Memoria non espandibile
- Fotografie migliorabili
- Batteria non removibile
- Si surriscalda rapidamente
Huawei Ascend P8
Il Huawei Ascend P8 è uno spettacolo dal punto di vista del design, anche se non originale, grazie all’alluminio (materiale di costruzione principale), ha un’eleganza che non passa inosservata, inoltre sembra molto resistente alla presa. In alcuni dettagli ci sono forti richiami a smartphone quali iPhone e Samsung dal punto di vista del design ma il tutto è compensato dalla compattezza del Huawei Ascend P8.
Il processore del Huawei Ascend P8 è di produzione propria, parliamo del Huawei HiSilicon Kirin 930 octa-core da 1.8 GHz, a suo supporto ci sono 3 GB di RAM, il tutto per far girare al meglio la Emotion UI v3.1 basata su Android Lollipop 5.0.2.
Siamo stati colpiti positivamente dalla qualità della fotocamera, sopratutto in condizione di scarsa luce dove molti smartphone fanno foto scadenti. In condizioni di buona luce le foto sono altrettanto buone. Il fiore all’occhiello di questo Huawei Ascend P8 è la modalità HDR che dona dei colori brillanti alle nostre foto.
Inoltre sono presenti molte funzionalità aggiuntive della fotocamera, che vanno a migliorare l’esperienza dell’utente grazie a molte personalizzazioni della fotocamera di Huawei.
La batteria è da 2680 mAh. L’autonomia è soggetta all’utilizzo che l’utente fa del suo Huawei Ascend P8, si può arrivare a fine giornata a patto di non farne un uso eccessivo (un po’ come tutti gli smartphone). Ad ogni modo Huawei mette a disposizione dell’utente tantissimi strumenti e funzionalità utili per una migliore gestione del consumo energetico.
Caratteristiche tecniche:
- Peso: 144 g
- Spessore: 6,4 mm
- Sistema operativo: Android 5.0.2 Emotion UI v3.1 Lollipop
- Display: 5.2 pollici IPS
- Risoluzione: 1080 x 1920 pixel
- Processore: Huawei HiSilicon Kirin 930 octa-core 1.8 GHz
- RAM: 3 GB
- Memoria interna: 16 GB
- Memoria espandibile: fino a 128 GB
- Fotocamera principale: 13 MP
- Fotocamera anteriore: 8 MP
- Batteria: 2680 mAh
- Supporto 4G: SÌ
Pro
- Fotocamera
- Design e materiali
- Memoria espandibile
- Prestazioni generali
Contro
- Scarsa autonomia
- Emotion UI v3.1 non sempre intuitiva
- Batteria non removibile
Conclusione
La lotta tra i due smartphone è veramente dura, da un lato abbiamo una community molto ampia, dall’altro abbiamo più supporto tecnico (Huawei vende ufficialmente in italia), fotocamera e memoria espandibile o meno, insomma la scelta è dura.
La scelta di uno smartphone va fatta esclusivamente sulla base dell’utilizzo che si vuole fare dello smartphone, se abbiamo bisogno di grande quantità di memoria la scelta cadrà automaticamente sul Huawei Ascend P8, se ci piace il modding allora la decisione sarà quasi obbligatoria sullo Xiaomi Mi Note Pro, senza contare che ha una maggiore risoluzione dello schermo.
-
Acquista Xiaomi Mi Note Pro
-
Acquista Huawei Ascend P8
Quindi la risposta a qual’è il miglior smartphone della prima metà del 2015 spetta a voi lettori e alle vostre esigenze.
Secondo voi qual’è il miglior smartphone cinese di questo 2015?
Lascia un commento