Torniamo a parlare di smartphone cinesi, che come ben saprete stanno pian piano prendendo tutta la fascia top del mercato, grazie alle ottime specifiche tecniche e ai prezzi davvero molto interessanti, oggi parleremo del Meizu MX4. Parliamo di un prodotto davvero molto interessante, che permette ancora una volta di vedere come Meizu permette di avere prodotti al top con prezzi molto contenuti.
La prima cosa che si può scorgere, oltre al design davvero molto bello, come la versione precedente, è lo spessore, parliamo di dimensioni che sono: 144 x 75.2 x 7.9 mm, quello che però ha colpito di più riguarda proprio la scelta dei materiali, che sono passati dalle plastiche al metallo, ovvero l’alluminio.
Tuttavia non si tratta di un classico alluminio, ma bensì è stato definito alluminio aereo, che a quanto pare ha della particolarità davvero molto interessanti, infatti è molto leggero, dovrebbe essere un terzo del classico metallo che conosciamo, ma più resistente.
Passando ad un altro fattore molto interessante, parliamo del display, che avrà a disposizione una diagonale da ben 5.36 pollici con risoluzione FullHD con una buonissima luminosità che tocca i 600 nit.
Un’altra grande novità verte sul fatto che vi è stato un cambio di rotta per quanto riguarda il processore, il quale non è più marchiato Samsung, ovvero parliamo della gamma Exynos, ma bensì è stato inserito un prodotto Mediatek molto performante, parliamo dell’MT6595 Octa-Core a 2.2 GHz.
Questo particolare SoC è basato sull’architettura big.LITTLE con 4 core Cortex A17 e gli altri 4 core Cortex A7, mentre per quanto riguarda la GPU avremmo a disposizione una buona PowerVR G6200, nel complesso avremo delle prestazioni superiori rispetto all’MX3 in tutti e due i campi.
Ancora per quanto riguarda le specifiche tecniche dell’MX4, troviamo ben 3 Gb di RAM, mentre per quanto riguarda lo storage interno, abbiamo a disposizione ben tre tagli, ovvero 16, 32 e 64 Gb.
Passando al settore multimediale, facciamo un grosso balzo, rispetto allo scorso anno, infatti qui avremo un sensore Sony IMX220 da ben 20.7 megapixel con possibilità di poter girare video in 4K.
Il sistema operativo sarà sempre basato su Android, ma avremo la famosa e apprezzata Flyme 4.0, che prima arriverà proprio su questo MX4 per poi con il tempo, più precisamente a novembre anche su MX3.
Passiamo ora a vedere i prezzi, che risultano essere molto interessanti, ecco a voi:
- Per quanto riguarda l’MX4 da 16 Gb il prezzo sarà di 1799 yuan circa 222€
- Mentre per l’MX4 da 32 Gb il prezzo arriverà a toccare i 1999 yuan, parliamo di circa 247€
- Infine vi sarà la versione da 64 Gb che costerà ben 2399 yuan, ovvero 297€
Prezzi interessanti e caratteristiche tecniche molto buone, faranno la fortuna di questo MX4, non vediamo l’ora di guardare qualche hands on, per capire come si comporta il device nell’uso quotidiano, e voi che ne pensate?
Lascia un commento