• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / wearables / Blocks: lo smartwatch modulare presentato a Londra

Blocks: lo smartwatch modulare presentato a Londra

Vi abbiamo parlato molto in precedenza del telefono modulare di Google e Motorola denominato Project Ara, purtroppo questo concept non é ancora nato definitivamente. Tuttavia ora i wearables stanno conquistando una grossa parte di mercato di conseguenza é ora di scoprire cose nuove.

blocks-smartwatch

Quest oggi infatti vi parleremo di uno nuovo concept di smart watch chiamato Blocks e concepito da team ChooseBlocks. Progetto inizialmente preso poco in considerazione per la difficoltà di realizzazione, ma rivisto ora grazi all’avvento di Android Wear.

Si tratte infatti di un orologio intelligente da comporre con con tanti piccoli “blocchi”, che aggiungeranno funzioni specifiche al dispositivo che si sta creando, un po’ come avviene con PhoneBlocks.

Il progetto inizialmente snobbato ha fatto di nuovo parlare di se al Special Interest Group Bluetooth che si è tenuto a Londra. Il team infatti ha mostrato il primo, grezzo, ma funzionante prototipo di Blocks.

DESIGN E MATERIALI DI BLOCKS

Si tratta di un dispositivo completamente in policarbonato e pressoché impossibile da indossare per la sua dimensione. Ovviamente questo verrà corretto presto poiché codesto dispositivo deve poter essere comodo da indossare. Inoltre il rappresentante dei ChooseBlocks ha affermato che successivamente si prenderanno cura anche del design e potremo osservare una scocca in metallo oltre che in plastica .

Come già citato, ogni modulo avrà la sua funzione specifica, infatti i blocks potranno essere sensori biometrici o database medici, altri invece potranno aggiungere più ore all’autonomia del dispositivo stesso. Tutto é a discrezione del consumatore stesso che avrà la completa libertà di scelta.

Un’altra caratteristica interessante che abbiamo già visto anche con Project Ara, é il fatto che ai produttori di terze parti verrà fornita la completa libertà di produrre i Blocks, in modo da accontentare le esigenze e le richieste di tutti.

blocks-logo

Il sistema operativo di base di Blocks dovrebbe essere Android Wear, tuttavia gli sviluppatori hanno già affermato che stanno sperimentando anche altri sistemi operativi per wearables.

L’obbiettivo finale per il team ChooseBlocks rimane quello della possibilità di cambiare sistema operativo con la semplice sostituzione di un modulo.

I soldi per la realizzazione del progetto verranno raccolti su piattaforme come Kickstarter o Indiegogo e si presume che per realizzare il proprio personale Blocks ci vorranno circa 200-250$, per una versione definibile base.

Per la versione Premium si dovranno invece sborsare dai 300 ai 350$, quello che é il probabile prezzo di Motorola 360.

Spetterà agli utenti l’ultima parola, nel mentre vi lasciano al trailer di Blocks!

10 Luglio 2014 Archiviato in:wearables

Andriy Chovgan

Studente di Biotecnologie Ambientali. Appassionato della tecnologia e dei videogames.
Nel tempo libero provo ad essere un Blogger ed un Vidomaker.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • wearables

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy