Tutti noi del mondo di Android sappiamo quante opzioni di personalizzazione ci vengono concesse, una delle più significative è quella di poter cambiare launcher, ovvero l’applicazione che gestisce la vostra homescreen, il vostro app drawer e in alcuni casi anche delle impostazioni rapide.
Dato che è una cosa così importante all’interno del vostro sistema è giusto scegliere quello che faccia più al caso vostro. In questo articolo metteremo a confronto uno dei launcher meglio valutati dagli utenti con altri due usciti da poco nel Play Store.
NOVA LAUNCHER PRIME
Come base di comparazione utilizzeremo Nova Launcher Prime che potrete trovare a 4,50€ sul Play Store, ma esiste anche una versione gratuita che vi priverà di qualche funzionalità, questo è diciamo il caposaldo dei launcher e quello che io preferisco utilizzare.
L’interfaccia è molto simile a quella del Google Now Louncher, quindi si avvicina molto alla UI stock di Android.
Il tutto è personalizzabile a dei livelli estremi: si possono cambiare le dimensioni delle icone, si può decidere l’aspetto delle cartelle, si può modificare il numero delle colonne verticali e orizzontali e il metodo di scorrimento sia nella schermata home che nel drawer delle applicazioni, si può aggiungere un contatore delle notifiche e negli ultimi aggiornamenti hanno aggiunto una funzione che vi mette tutte le icone ad una dimensione uniforme, se non utilizzate alcun tema.
Ci sarebbe da parlare ancora di tutte le sue possibilità, ma insomma avete capito che questo Launcher è veramente duro da battere, quindi passiamo ad i due nuovi Launcher che andremo ad analizzare.
ARROW LAUNCHER
Microsoft ha rilasciato da poco tempo questo nuovo launcher gratuito chiamato Arrow che punta molto sulla produttività.
Vi farà selezionare le app che utilizzate di più per crearvi una schermata apposita, e altre schermate personalizzabili divise in varie categorie, come: foto, contatti, widget, note e altro. In basso avrete la possibilità di scorrere verso l’altro e far comparire un’altra fila di applicazioni e di scorciatoie utili, come il controllo della musica e qualche settaggio rapido.
Il drawer delle applicazioni ha un layout molto comodo, in ordine alfabetico con la ricerca che vi aiuterà a trovare le app in poco tempo. La personalizzazione in questo launcher non si ferma ovviamente alle schermate, anche i temi delle applicazioni potranno esse cambiati.
Quello che mi piacerebbe vedere è il poter cambiare i quick toggle che escono scorrendo dal basso e magari poter ridimensionare le icone delle app per poterne avere di più in una pagina.
In generale però questo launcher ve lo consiglio altamente perché mi sono trovato molto bene ad utilizzarlo.
LAUNCH
L’ultimo launcher che prenderemo in analisi è Launch, uscito veramente da poco e ancora in fase beta, ma noi non staremo a guardare i bug, perché sono sicuro che verranno risolti, bensì le funzionalità che ci offre al modico prezzo di 0€.
Il design di questo launcher non mi ha fatto impazzire. La barra delle icone in basso è completamente sfruttabile per le applicazione dato che al drawer ci si può arrivare attraverso una gesture oppure tramite uno dei 4 pulsanti principali che vi si creeranno nella schermata al primo avvio.
Scorrendo a destra troverete una pagina di fogli modificabili a seconda dei vostri interessi, molto simile a quella di Google Now.
La personalizzazione in questo launcher mi ha stupito, per essere gratuito ha anche il contatore delle notifiche e la possibilità di cambiare la dimensione delle icone. Come gli altri due launcher accetta temi di terze parti ma purtroppo solo sulle icone delle app, sui pulsanti principali no, e questi ultimi insieme alla schermata delle schede stonano un po’ essendo più in stile Holo che Material.
Alla fine direi che non è male come launcher ma si può trovare di meglio, spero che implementino diversi stili per le icone di default, ma anche che portino avanti il progetto perché penso che con il feedback degli utenti questi sviluppatori possano arrivate a tirare fuori un prodotto degno di nota.
CONCLUSIONI
In conclusione Nova launcher, sia nella versione gratuita sia che nella Prime (a pagamento) rimane sempre uno dei migliori sul mercato, soprattutto per chi sta cercando qualcosa che si avvicini ad un launcher stock, ma con una personalizzazione molto elevata.
Arrow launcher è altamente consigliato a chi vuole una schermata molto produttiva che può anche dare buoni mezzi di personalizzazione. Per ora Launch lo lascerei un attimo da parte per vedere dove arrivano gli sviluppatori, ma se siete in vena di provare qualcosa di nuovo non ha nulla di malvagio.
Lascia un commento