• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Applicazioni / Android / Chrome Remote Desktop: come accedere da Android al proprio PC

Chrome Remote Desktop: come accedere da Android al proprio PC

Accedere al proprio computer in via remota da un’altra postazione o dispositivo è un’operazione che viene resa sempre più semplice, grazie a dei software sviluppati ad hoc (uno su tutti, il celebre TeamViewer) per una migliore condivisione e controllo dei contenuti del PC, che per svariati motivi può trovarsi anche a notevoli distanze da noi, ed oggi scopriremo l’ultimo lavoro di Google, ovvero Chrome Remote Desktop.

Per semplificare ulteriormente la connessione remota, estendendola anche ai dispositivi Android, Google ha recentemente ben pensato di proporre una soluzione in grado di sfruttare il suo browser di punta, ovvero Chrome.

Chrome-Remote-Desktop

Quest’ultimo, dopo l’installazione sul PC che dovrà essere oggetto del nostro controllo, riuscirà a fungere da “ponte” d’ascolto delle nostre richieste e dei comandi che verranno inviati tramite Android.

Grazie all’estensione Chrome Remote Desktop diventa così possibile stabilire la connessione, che renderà il browser capace di rilevare i terminali autorizzati all’accesso.

L’installazione non prevede procedure differenti dal download di una normale estensione: una volta integrata in Chrome, sarà sufficiente fare login con il proprio account Google e selezionarne l’icona.

Verremo poi portati ad una schermata in cui dovremo concedere le cosiddette “Autorizzazioni di accesso esteso”, che si traducono nella possibilità di connettersi con successo al dispositivo Android.

Questa operazione va eseguita una sola volta, e dopo averla completata ci ritroveremo davanti ad un pannello (I Miei Computer) che ci richiederà di attivare le Connessioni Remote.

Per fare questo, occorrerà proteggere il PC inserendo un PIN a propria scelta, di un numero di cifre non inferiori a sei.

Il Chromoting Host Installer all’interno dell’estensione si occuperà quindi di impostare la connessione automaticamente, dopo di che scaricando da Google Play l’applicazione Remote Desktop per Android, potremo infine ottenere, grazie alla connessione con il nostro account Google, la lista dei PC disponibili per l’accesso remoto.

Chrome-Remote-Desktop-immagine

Potremo così sfruttare la comodità di avere a portata di mano il proprio PC desktop da Android, anche a notevoli distanze, grazie ad un’installazione rapida e sicura per ogni utente, quindi anche questa volta Google ha fatto un lavoro egregio.

19 Aprile 2014 Archiviato in:Android

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Android

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy