• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Applicazioni / Android / Malware Android inganna Google Play Store: le app incriminate

Malware Android inganna Google Play Store: le app incriminate

Google Play è certamente la vetrina principale dalla quale gli user Android si approvvigionano delle loro app preferite, sfruttando i suggerimenti integrati per scoprirne di nuove basandosi sui download precedenti e sui gusti del momento, tuttavia questa piattaforma a cui milioni e milioni di utenti al mondo sono fedeli non manca di mostrare, di tanto in tanto, qualche punto debole.

Non è di certo la prima volta in cui applicazioni credute innocue riescono a bypassare i controlli di sicurezza di Big G; i più attenti ricorderanno certamente il caso di Virus Shield, un antivirus clamorosamente fake che nella sua permanenza su Google Play è riuscito a lasciarsi downloadare per circa 40.000 volte, ottenendo per di più un “five star rating” (giudizio a 5 stelle) sulla piattaforma.

Malware Android

Il nuovo adware che ha colpito Google Play nelle recenti giornate si è declinato in ben tre applicazioni diverse e separate, individuate dal provvidenziale intervento di supervisione di Avast. L’infezione, in questo caso, contempla l’invio di messaggi pubblicitari incontrollabili e cattura di alcuni dei propri dati personali, ed a quanto pare ha coinvolto milioni di ignari utenti in tutto il mondo, essendo le applicazioni in grado di svolgere il proprio subdolo operato in background.

Le applicazioni in questione sono Durak, Russian History e IQ Test, titoli apparentemente banali che celano un adware ad attivazione posticipata (di norma l’utente attenderà circa 30 giorni prima di accusarne gli effetti), dopodiché inizieranno ad apparire i primi fastidiosi banner, avvisi di update del firmware, messaggi fake di sicurezza che ricordano i temuti rogueware.

La minaccia è più insidiosa di quanto sembri, poiché è in grado di dirottare l’utente verso servizi premium, senza alcun consenso, con un ovvio dispendio per applicazioni mai richieste.

Al momento, per tamponare parzialmente il danno, Google ha provveduto a rimuovere le app incriminate; tuttavia non si esclude che non stiano circolando online sotto forma di pacchetti .APK, pronte nuovamente a colpire.

Le tre applicazioni avevano ricevuto, come nel caso di Virus Shield, molte valutazioni lusinghiere. Si può così notare come in realtà il sistema di valutazione di Google Play significhi ben poco: Avast propone, per questo motivo, l’installazione di un software quale Mobile Security, che nella versione ufficiale è in grado di offrire una schermatura permanente al dispositivo.

Non sarà di certo l’ultima apparizione di un malware/adware su Google Play: per questo motivo assieme a voi ci aspettiamo che le selezioni e la supervisione di Big G in merito alle app in entrata sullo Store possano drasticamente cambiare, per favorire la salute dei nostri smartphone e tablet.

5 Febbraio 2015 Archiviato in:Android

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Android

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy