• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Applicazioni / Android / 900 milioni di smartphone Android a rischio per QuadRooter, bug nei SoC Qualcomm

900 milioni di smartphone Android a rischio per QuadRooter, bug nei SoC Qualcomm

Sono sempre di più i virus ed i problemi che minacciano i nostri smartphone giorno dopo giorno, e man mano che ne vengono alla luce, vengono subito realizzate delle contromisure per rendere i nostri dispositivi sempre più all’avanguardia davanti alle minacce. L’ultima falla nella sicurezza viene rilevata da Check Point Software Technologies, azienda che lavora nel mondo della cybersicurezza.

Non parliamo di una, ma ben di quattro nuovi punti deboli che riguardano le comunicazioni dei driver software di Qualcomm con i chipset proprietari. Queste quattro falle sono dei punti critici all’interno dei quali molti hacker potrebbero introdursi attraverso delle applicazioni fasulle e causare disagi all’utente.

Qualcomm LTE

Attualmente gli smartphone Android a rischio sono più di 900 milioni, e se sfruttate a dovere dai malintenzionati, potrebbero localizzare la posizione dell’utente, registrare audio e video e scoprire password e dati sensibili dell’utente.

Essendo moltissimi gli smartphone a rischio, è stata stilata una lista dei dispositivi più vulnerabili, ed eccola qui di seguito:

  • Samsung Galaxy S7 e S7 Edge
  • Sony Xperia Z Ultra
  • Google Nexus 5X, 6 e 6P
  • HTC One M9 e HTC 10
  • LG G4, G5 e V10
  • Motorola Moto X
  • OnePlus One, 2 e 3
  • BlackBerry Priv
  • Blackphone 1 e 2

I punti deboli che sono stati individuati, riguardano i driver software di Qualcomm, i quali sono installati al momento della fabbricazione del dispositivo. L’unico metodo funzionante per fronteggiare questa minaccia viene proposta proprio da Check Point, che ha rilasciato su Google Play l’applicazione QuadRooter Scanner App, grazie alla quale è possibile scoprire se il proprio dispositivo potrebbe essere a rischio, e nel caso fosse così, sarà possibile poter scaricare una piccola patch che vi metterà al sicuro da questa minaccia virtuale.

Si tratta senza dubbio di un gravissimo problema, il quale fortunatamente è stato già ampiamente arginato grazie al tempestivo intervento dell’azienda Check Point. Si tratterà dell’ultima falla nella sicurezza Android o dovremo stare più attenti anche in futuro?

8 Agosto 2016 Archiviato in:Android

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Android

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy