Eccoci nuovamente insieme per una recensione della console di gioco/ Smart TV Box Android Plunk S, un prodotto molto interessante che abbiamo potuto tenere in prova per diverso tempo così per potervi proporre la nostra recensione completa di questo interessante ibrido.
Partiamo fin da subito vedendo quali sono le caratteristiche tecniche di Plunk S così per darvi giusto un’idea di cosa stiamo parlando e quali sono i punti di forza di questo prodotto.
SPECIFICHE TECNICHE
Plunk S ha delle caratteristiche di tutto rispetto e vediamole qui sotto elencate nel dettaglio, riportate direttamente anche sul sito ufficiale della console.
- Processore Rockchip 3188 ARM Cortex A9 “Quad-Core” da 1,6 Ghz
- Sistema operativo Android 4.4.2
- 2 GB di RAM DDR3
- Scheda grafica Mali 400
- Wi-Fi
- Peso inferiore a 200g
- Dimensioni pari a 115 x 115 x 30 mm
- 4 porte USB
- 1 slot per la mini SD
UNBOXING
Qui trovate il nostro unboxing di questo ibrido che abbiamo in prova insieme agli accessori che sono acquistabili separatamente, ovvero la MiniKeyboard, mentre un PlunkPAD è incluso già nella scatola originale.
INTERFACCIA
La prima volta che accendiamo Plunk S ci troviamo davanti la tipica interfaccia di Android 4.2.2, il quale anche se è un sistema ormai abbastanza vecchiotto, risulta essere molto versatile ed utile soprattutto per questa console che non mira all’estetica, ma fondamentalmente alle performance.
Proprio a proposito dell’estetica dell’interfaccia possiamo notare fin da subito che l’utilizzo di questa versione di Android sul grande schermo è in effetti un’arma a doppio taglio.
E’ abbastanza difficile riuscire a premere qualche icona attraverso l’utilizzo del joypad, ma è stata aggiunta la funzione mouse a quest’ultimo al fine di evitare di utilizzare ulteriori strumenti come la minikeyboard.
Con un po’ di pratica, e attraverso il corretto utilizzo del profilo del joypad (esistono due profili, uno per il gaming e l’altro per utilizzare Android normalmente), non si avrà bisogno di altri strumenti.
GIOCHI ED EMULATORI
Veniamo ora al punto forte di Plunk S: i giochi e gli emulatori. All’interno della console infatti troviamo installati nativamente diversi emulatori, ovvero quello per PSX, PSP e anche per il Gameboy.
Questo permette ovviamente di poter variare e provare qualche gioco che ci ha cresciuti e che tutt’oggi sono impossibili da poter riprovare se non si dispone di un emulatore come quelli che possiamo trovare su questa console.
Dopo aver configurato gli emulatori con tutti i dati necessari, ricordiamo che per poter giocare ai giochi predisposti per gli emulatori, è necessario avere le ROM originali degli stessi, altrimenti non si può fare nulla.
La presenza però fin da subito di questi emulatori è una bella sorpresa, e mette in primo piano il forte interesse per l’utente da parte dei creatori di Plunk S, che vogliono concedere un’esperienza molto varia riguardo al gaming e non monotematica, ovvero relativa solo ai giochi Android.
Con i giochi appartenenti al mondo Android la situazione è leggermente differente: dato che questi sono sviluppati per smartphone, tablet e quindi un contesto puramente tattile, e non tradizionale come quello delle console precedentemente citate, il sistema di controllo è più complesso.
Risulterà abbastanza difficile riuscire a giocare con il joypad poiché è una periferica che non ha nulla a che fare con i giochi Android, e quindi non spaventatevi, è tutto normale.
Ovviamente, questo problema non è da attribuire alla console o la periferica, bensì ai giochi Android non ottimizzati per questo utilizzo.
BROWSER E NAVIGAZIONE SU INTERNET
Plunk S è anche uno smart box, e questo significa che non serve solo per giocare. Troviamo infatti molte altre caratteristiche ereditate direttamente dall’utilizzo del sistema operativo Android; tra le molteplici caratteristiche infatti possiamo anche utilizzare la console per andare su Internet attraverso il browser stock (o anche un altro tipo che potete scaricare da Google Play) e navigare tranquillamente su internet.
La definizione delle pagine internet su uno schermo televisivo è davvero ottimale, ed infatti non avremo bisogno di dover utilizzare il cosiddetto pinch-to-zoom per scrutare al meglio alcuni dettagli della pagina che stiamo guardando.
D’altro canto, come per i giochi, manca sempre la possibilità di poter interagire mediante il touch che troviamo sullo smartphone e che rende la navigazione nel dettaglio leggermente impacciata.
MULTIMEDIA
Rimanendo ancora nel campo delle caratteristiche di questa console, c’è da dire che possiamo utilizzarla anche per vari aspetti multimediali, come lo streaming di video, visualizzatore di foto e tanto altro.
I creatori della console hanno pensato anche a questo, ed infatti troviamo anche un’applicazione di default per questo aspetto, e con un po’ di pratica potete utilizzarla per vedere tutto quello che desiderate.
Lo streaming dei video su internet dipende ovviamente dalla velocità della vostra linea ma anche dalla dimensione del file che tentate di riprodurre; prima di partire con dei film in altissima definizione, ad esempio in 4K (tra l’altro non supportati, poiché al massimo supporta filmati in FullHD), leggete i dettagli di ciò che tentate di caricare sulla console per non incappare in un qualche errore.
GIUDIZIO
La console/smart box Android Plunk S, riassume tutte le caratteristiche che ci aspetteremmo di trovare su un prodotto di questo campo.
Interessante è la possibilità da parte degli sviluppatori di inserire volontariamente le applicazioni per l’emulazione e anche altre applicazioni che possono rendere la vita a molti.
Purtroppo l’utilizzo del joystick risulta essere molto difficoltoso, sia durante l’utilizzo della console nell’interfaccia Android che durante l’esecuzione di diversi giochi o programmi che richiederebbero invece il touch tipico degli smartphone.
Plunk S potrebbe essere un’affare molto vantaggioso per coloro che vogliono cercare di giocare ai giochi Android senza accontentarsi del piccolo schermo concesso dal proprio cellulare.
Il costo di Plunk S è di 129,00€ con il joystick in regalo. Potete acquistare la console qui sul sito ufficiale!
PRO
+ Ci sono le app per gli emulatori fin da subito
+ Ottima risoluzione per molti giochi Android
CONTRO
– Sistema di controllo complesso nelle situazioni in cui ci vorrebbe il touch
– Android 4.4.2 non è pronto per il grande schermo
Lascia un commento