Nonostante i continui allarmi provenienti dal panorama internazionale dedicato a spyware e malware, Android si conferma essere una piattaforma ancora solida e resistente agli attacchi, eccetto casi eclatanti, in grado di fare notizia ad alti livelli; in cui contenuti, credenziali e risorse operative del device possono essere messe a rischio.
Per questo motivo, si ha una più alta probabilità di veder raffigurato sul nostro tablet o smartphone Android un avviso pop up o una pagina web in cui con una schermata fake si afferma che il device è sotto attacco virus, tendendo un tranello al proprietario per convincerlo a scaricare un rogue antivirus, il che potrebbe portare veri problemi al device.
Per minimizzare il rischio di contrarre malware su Android, il consiglio generale è evitare .apk che provengano al di fuori di Google Play Store, di cui le policy contro app di dubbia provenienza sono state nuovamente ristrette.
Per far sì che non vengano accettati altri store o addirittura pagine web da cui si propone il download di tali file, è sufficiente disattivare le Sorgenti Sconosciute di installazione file dal menu Impostazioni/Sicurezza del nostro device.
Nel caso in cui si installassero .apk provenienti da altri market o diffuse in pacchetti singoli per il Web, è opportuno controllare i permessi richiesti: dei lettori multimediali, ad esempio, non avrebbero alcun motivo di richiedere la nostra lista contatti o le impostazioni SIM del dispositivo.
Oltre all’installazione di antivirus ed il reset originario, è possibile individuare un terzo modo per rimuovere malware Android senza difficoltà. E’ sufficiente mandare il nostro device in modalità provvisoria (la procedura varia per ogni dispositivo, tuttavia online sono reperibili facili guide) per impedire a molte app third-party di sviluppatori sconosciuti di avviarsi.
A questo punto è possibile far scorrere la lista di app installate sul nostro device per meglio rilevare il presunto malware: non appena notiamo una voce prima non esistente, potremmo selezionare l’opzione Disinstalla per mettere fine alla minaccia.
Nel caso in cui l’opzione non fosse disponibile, ovvero se l’app avesse ottenuto i permessi Admin, possiamo passare al menu Impostazioni/Sicurezza/Amministratore Dispositivo e ricercare la stessa app: deselezioneremo e disattiveremo il software in questione, dopodiché dal menu Applicazioni saremo in grado di rimuovere l’app fraudolenta.
Come ultima operazione, è possibile uscire dalla modalità Provvisoria con un semplice riavvio del terminale: a questo punto il nostro smartphone o tablet sarà completamente epurato dal malware accidentalmente scaricato.
Quanto detto è naturalmente valido per i malware comuni e i virus fastidiosi ma innocui: per eliminare ogni malware che ha ottenuto popolarità e risonanza internazionale vi invitiamo a seguire le news specifiche che pubblicheremo, come sempre, di volta in volta.
Lascia un commento