Blackberry ritorna a far notizia nel mondo degli smartphone Android, dopo aver messo da parte il progetto BlackBerry OS, scegliendo il più diffuso Android per una delle sue ultime importanti uscite, ovvero Blackberry Priv. Malgrado i risultati inferiori alle aspettative, il brand canadese dimostra buona volontà e desidera continuare a innovare il reparto Android, con tre smartphone che vedranno a breve la luce e dimostrano già dalle prime indiscrezioni caratteristiche interessanti.
Nonostante il nuovo terzetto di smartphone Blackberry appartenga alla fascia media e medio/bassa, la presenza di una tastiera fisica continua ad essere ancora un elemento importante per alcuni utenti più appassionati all’uso delle chat, alla risposta veloce delle mail e più in generale alla soluzione di tutti i compiti tipici dell’utenza business. Su questo elemento distintivo punteranno i 3 smartphone, che verranno annunciati di seguito ogni trimestre, uno ad uno.
Si partirà probabilmente dall’uscita di Blackberry Neon, costruito in alluminio e plastica, e dotato di uno schermo 5,2 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel, rientrando quindi a pieno titolo nel mondo full HD.
Sarà presente un chipset Snapdragon 617 e non mancheranno 16 GB di storage, assieme a due fotocamere rispettivamente da 13 ed 8 megapixel. I suoi 3 GB di RAM lo rendono un dispositivo senz’altro pronto ad accontentare anche alcune richieste dell’utenza consumer, oltre a quella prevalentemente enterprise: la sua uscita è prevista entro Agosto, tuttavia potrebbe arrivare tra noi con un buon anticipo, entro la fine di Luglio.
Salendo di un gradino in termini di prestazioni, potremo poi scoprire dopo l’arrivo di Neon anche Blackberry Argon, dotato di un hardware indubbiamente superiore: schermo 5,5 Quad HD con chipset Snapdragon 820, 32 GB di storage e 4 GB di RAM. Si alza anche la qualità delle due fotocamere (rispettivamente da 21 e 8 megapixel) e la ricarica rapida sarà garantita dalla presenza di una efficace porta USB Type-C.
All’inizio del 2017 potremo infine fare la conoscenza di Blackberry Mercury, che farà affidamento su una tastiera QWERTY comoda e adatta alle app di messaggistica, un telaio resistente in alluminio, uno schermo da 4,5 pollici e un chipset Snapdragon 625.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte del display per far spazio alla tastiera, Mercury non è di certo un dispositivo da sottovalutare, in quanto come gli altri due modelli touch supporterà alla perfezione Android 6.0 Marshmallow, dopo aver accantonato Blackberry OS per guadagnare più favore tra il pubblico generale.
Non ci resta quindi che attendere le date ufficiali in cui i tre smartphone Android verranno rivelati, con la certezza che Blackberry riuscirà a trovare un nuovo pubblico grazie alla strada intrapresa grazie all’OS Google per eccellenza.
Lascia un commento