Una mossa che attendevamo da tempo, da parte di Amazon, e certamente in grado di ridefinire, almeno in via teorica, gli equilibri finora esistenti nella strenua battaglia tra Apple e Google, con i rispettivi iOS ed Android.
Stiamo parlando, ovviamente, della presentazione di Fire Phone, nuovo smartphone di punta con funzionalità 3D della company di Bezos, che oggi cercheremo di scoprire nel dettaglio.
FUNZIONALITÀ E DETTAGLI DEL FIRE PHONE AMAZON
Si tratta della prima mossa ufficiale Amazon in ambito smartphone; che dopo aver lanciato nei mesi passati l’atteso claim secondo cui Fire Phone sarebbe stato il primo cellulare 3D di massa, è passata rapidamente all’azione producendo un dispositivo di indiscussa potenza, ampio nei servizi e ricco di interazioni con l’interfaccia nativa.
Fire Phone si aggiunge alla catena di dispositivi Kindle Fire e Fire TV, proponendo come sempre un design lineare che incornicia a dovere uno schermo a 4,7 pollici praticamente “indistruttibile”, in quanto migliorato con la tecnologia Gorilla Glass.
Una delle novità principali è costituita dalla possibilità di utilizzare Fire Phone anche in condizioni di luminosità elevata: il pannello frontale è da 590 Nit, ed è perciò in grado di visualizzare ebook, filmati e giochi senza imporre all’utente di ritirarsi in luoghi più bui.
L’esperienza tridimensionale offerta da questo innovativo schermo è altrettanto potente, essendo in grado di collaborare con le fotocamere frontali in grado di calcolare il coefficiente di tridimensionalità in tempo reale, a seconda di come si orienti lo smartphone, e in maniera direttamente dipendente dalle app sfruttate.
In questa maniera diventa possibile aprire interi menu e tab destinate alle opzioni con un semplice gesto, senza necessariamente ripercorrere ogni volta il percorso che porta alle Impostazioni.
SPECIFICHE TECNICHE E SISTEMA OPERATIVO DEL FIRE PHONE
Importante novità anche per quanto riguarda il sistema operativo nativo: Amazon preferisce competere con una propria soluzione, rifiutando l’onnipresente Android, e puntando invece su FireOS, che i lettori Kindle già conoscono.
Il sistema operativo in questione è garanzia di qualità, in quanto grazie all’integrazione del servizio Amazon Prime Music e Kindle Store potremo godere di migliaia di libri digitali ed un ampio catalogo MP3.
Per quanto riguarda i dati relativi alla struttura di Fire Phone, si tratta di un dispositivo che ospita un processore Qualcomm Snapdragon 800 a 2,2 GHz, che convive ottimamente con una GPU Adreno 330, il tutto, gestito da 2 GB di RAM, più che sufficienti per le classiche applicazioni da smartphone.
I 13 megapixel del modulo fotocamera consentiranno, oltre alla ripresa di fotografie di qualità elevata, anche un migliore accesso alla funzionalità FireFly, che consentirà agli utenti Amazon di poter ordinare immediatamente i prodotti ripresi con la fotocamera, grazie ad un pulsante dedicato all’operazione.
CONCLUSIONI E DISPONIBILITÀ
Consideriamo quindi, nel complesso, Fire Phone come un compatto e potente “device delle meraviglie”, che grazie all’accessibilità di 3D, multimedia e decine di servizi Amazon. Dopo anni di indiscrezioni, possiamo finalmente augurarci che questo straordinario smartphone arrivi presto in Europa, in cui siamo certi che troverà numerosissimi fan.
Infatti per ora è in esclusiva solamente per gli Stati Uniti, grazie all’operatore AT&T per la precisione che permetterà di portare a casa questo gioiellino con la sottoscrizione di un contratto.
Lascia un commento