• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Hands Omni, la realtà virtuale racchiusa in un guanto

Hands Omni, la realtà virtuale racchiusa in un guanto

Gli appassionati di retrogaming e dell’ormai defunto Nintendo 64 ricorderanno Glover, uno dei primi titoli per home console con il quale venne introdotto un device a forma di guanto, per guidare il protagonista attraverso mille peripezie: a distanza di molti anni, il concetto è stato ripreso, ampliato e migliorato grazie ad una nuova periferica dedicata alla realtà virtuale.

Il suo nome è Hands Omni e promette di incorporare la funzione feedback tipica dei dispositivi da gioco e di portarla ad un alto livello, integrando il tatto, assieme ad udito e vista, tra i sensi utilizzati per costruire la realtà virtuale del futuro.

Hands Omni

Hands Omni è, sostanzialmente, un piccolo guanto comodamente indossabile, che permette di simulare una vera e propria interfaccia di feedback “aptico”, grazie alla presenza di camere d’aria a livello di dita e polpastrelli: gli impulsi forniti vengono poi rielaborati da un feedback engine integrato, restituendo la sensazione del tatto nel momento stesso in cui l’utente tocca oggetti virtuali.

Le implicazioni per i videogiocatori sono numerosissime: pensiamo, ad esempio, al poter impugnare un’arma nei nostri action-adventure preferiti, oppure percepire le mosse dell’avversario nei picchiaduro, per essere immersi nell’azione sincronizzando il motore feedback con le immagini mostrate in contemporanea sullo schermo o visore. Naturalmente, le applicazioni possibili per il nuovo Hands Omni si amplieranno nel prossimo futuro ed entreranno a far parte dei gadget quotidiani tanto quanto lo sono oggi smartphone, tablet e smartwatch: il tutto, grazie all’assenza di cavi o alimentazione esterna, essendo wireless; si tratta di fattori che rendono il device portatile, e non invasivo.

I primi test, inoltre, dimostrano come Hands Omni sia particolarmente adatto, grazie alla sua leggerezza ed il design aderente, a sessioni di gioco prolungate nel tempo: c’è già chi scommette sul device e lo concepisce come evoluzione del classico gamepad, così come il gamepad stesso lo fu del joystick decenni fa.

Portando nuovi livelli di coinvolgimento e di espressione, Hands Omni sembra quindi un device molto promettente: siamo certi che a breve potrà essere utilizzato con visori quali Hololens, oppure Oculus Rift, per portare l’interazione con la realtà virtuale al prossimo livello.

Come sempre, seguiteci per i prossimi aggiornamenti, per scoprire chi avrà l’intuito ed il know-how per sfruttare questo nuovo esperimento al massimo delle sue possibilità, rendendolo popolare quanto le attuali periferiche da gioco.

29 Aprile 2015 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy