In un periodo in cui i social network come Twitter vanno incontro a qualche difficoltà di troppo nell’ampliare il numero di nuovi iscritti, Instagram sembra invece essere sempre sulla cresta dell’onda, facendo registrare un picco dopo l’altro di utenti entusiasti di poter condividere i propri scatti con il mondo.
L’ascesa del noto social sarà senza dubbio favorita anche da una nuova app, Boomerang, che ha visto la luce proprio in questi ultimi giorni e permette sostanzialmente la creazione semplificata e veloce di mini video, a partire da un set di foto a scelta dell’utente, che verranno riprodotti poi in loop e con una qualità ad alta definizione, ottima sia per video amatoriali che per piccole presentazioni professionali.
Instagram Boomerang è un’app del tutto indipendente da quella ufficiale con cui molti di noi hanno già a che fare, ed è disponibile sia per piattaforma Android che iOS.
Il download è completamente gratuito e già a pochi secondi dall’installazione ci consente di selezionare foto a nostra scelta per essere rielaborate con la pressione di un solo pulsante, in un video HD ben più accattivante delle classiche GIF animate.
Uno dei punti più interessanti a favore di Boomerang è la sua accessibilità: non servono infatti iscrizioni al social per utilizzarla, perciò anche senza il classico login possiamo iniziare a “cucire insieme” fotografie scattate durante gli eventi che ci stanno più a cuore, per vederle poi animarsi con un semplice tap sullo schermo.
Il nuovo esperimento di Instagram mira quindi ad offrire alla sua vastissima utenza più strumenti di editing per elaborare immagini e video, con un’alternativa interessante rispetto a Instagram Layout (applicazione per la creazione di collage fotografici), oppure Hyperlapse, sicuramente tra le app di maggior interesse legate a Instagram, in quanto permette la creazione di riprese video stabilizzate e senza tremolii, ideali quindi per filmati di ottima qualità.
Le novità di Instagram non si fermeranno di certo qui, il mondo del video sharing è un settore sempre in fermento e con nuove alternative all’ordine del giorno.
Seguiteci quindi per conoscere gli update del social e le sue nuove app, diffuse in un network che conta ormai più di 400 milioni di iscritti.
Mi sorprende il fatto che si parli molto delle nuove app e di quelle già esistenti al minimo aggiornamento, mentre dell’app Telegram l’ultimo accenno sul sito risale, se non erro, all’inizio del 2015.
Telegram ultimamente sta crescendo a dismisura con tutte le novità
ed utility che ha introdotto, tanto da spingere aperture di canali
dedicate al marketing, testate giornalistiche che ne fanno uso, comuni o città
che ne sfruttano le potenzialità per fornire servizi utili ai cittadini e molto altro.
Il numero di utenti ed i numeri di messaggi scambiati ormai non sono più così irrisori per cui varrebbe la pena dedicare qualche articolo in più a questa app proprio per le sue funzionalità e potenzialità che vanno oltre la semplice chat.
Cosa ne pensate voi?
Ciao. Approfondiremo in futuro l’applicazione di Telegram dedicandogli sicuramente qualche guida. A nostro parere è un ottimo programma che ha tutte le carte in regola per sorpassare tranquillamente WhatsApp.