• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Intel Cannonlake, i nuovi chip a 10 nanometri debutteranno nel 2017

Intel Cannonlake, i nuovi chip a 10 nanometri debutteranno nel 2017

Nonostante Intel avesse promesso entro tempi brevi il debutto della sua prossima architettura hardware per gli attesissimi Cannonlake, l’evoluzione a 10 nanometri dei già potenti Skylake che stanno continuando a nutrire il mondo dell’elettronica di consumo installandosi su PC, tablet, server e mini PC, si è recentemente scoperto che purtroppo il loro arrivo tarderà ulteriormente, rispetto alla roadmap iniziale, che lo prevedeva entro gli ultimi mesi del 2016.

Le motivazioni per cui Intel si è imposta questo ritardo risiedono ancora una volta nel miglioramento del processo produttivo, come già era avvenuto per la precedente generazione di microprocessori.

Intel Cannonlake

La casa statunitense non ha però intenzione di lasciare a mani vuote gli appassionati di hardware durante tutto questo tempo: per colmare il gap sono infatti in arrivo i Kaby Lake, sempre basati su processo a 14 nanometri e di cui si parla già di retrocompatibilità con i diffusi Skylake.

I miglioramenti previsti da Kaby Lake riguarderanno tuttavia alcune ottimizzazioni in ambito del rendering grafico e dei consumi complessivi, senza stravolgere l’architettura dei precedenti Skylake, confermandosi quindi come una piccola evoluzione degli stessi.

A sua volta, Intel Cannonlake prevede attualmente un progetto che mira ad espandere la potenza della sesta generazione di processori, che probabilmente prevederà frequenze elevate (anche oltre i 4.5 Gigahertz), visto il processo produttivo utilizzato, e delle configurazioni in cui il numero di core disponibili supererà ampiamente i nuovi processori MediaTek Helio X20, noti per aver raggiunto prestazioni impressionanti, fino a superare in certi casi gli Exynos 7420 di Samsung.

La sfida di Intel in merito ai nuovissimi Cannonlake è quindi mirata a sfruttare al meglio le implicazioni di un’architettura a 10 nanometri così precisa, oltre ai due cardini fondamentali relativi all’ottimizzazione delle prestazioni e alla versatilità nell’elaborazione grafica.

Naturalmente non mancheranno, strada facendo, le prime impressioni ed i primi benchmark del nuovo system on a chip, che vi riporteremo puntualmente non appena verranno resi disponibili in via ufficiale, per capire che strada abbia scelto questa volta la multinazionale di Santa Clara.

18 Ottobre 2015 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy