Nonostante il compatto e potente quad-core di casa Amazon, Kindle Fire, sia ancora apprezzato tra i dispositivi portatili con spiccata vocazione a comportarsi anche da tablet, oltre alle funzioni base di ebook reader, Kindle Paperwhite continua a riscuotere attenzione da parte del pubblico dei fedelissimi di sempre, inclusi i fan italiani che potranno a breve testare la terza generazione del più popolare lettore portatile di ebook di sempre.
I principali feature alla base del nuovo Paperwhite coinvolgono gli aspetti essenziali della funzione di lettura, ovvero un display con risoluzione aumentata, nuove funzioni di impaginazione per garantire agli ebook scaricati l’ottimizzazione del layout, e la presenza di un particolare font, Bookerly, in grado di adattare i caratteri scritti a qualsiasi risoluzione o zoom utilizzato, senza particolari distorsioni del testo, permettendo una lettura continuativa ed in qualsiasi condizione luminosa.
I pilastri su cui posa la tecnologia ad inchiostro digitale di Paperwhite di terza generazione, tuttavia, non cambiano: ci troviamo sempre in presenza di e-ink visualizzato su uno schermo 6 pollici con risoluzione aumentata (300 punti per immagine contro i precedenti 212, cifra che comporta un significativo aumento nella qualità di lettura dei testi caricati sul dispositivo).
I nuovi feature non impediscono comunque al neo arrivato Kindle di venir meno alla sua leggendaria durata in termini di batteria, che potrà continuare ad alimentare il dispositivo per varie settimane prima di richiedere ricarica.
La consistenza delle parole mostrate dal nuovo display digitale è notevole, esattamente come se si trattasse di carta stampata, e si presta per letture continuative di diverse ore, senza creare le problematiche di riflesso o scarso comfort tipiche degli schermi del passato.
Come ciliegina sulla torta, il Kindle Paperwhite di terza generazione introduce un typesetting ed una spaziatura tra caratteri molto più ottimizzata, con alcuni espedienti digitali in grado di impostare automaticamente un formato leggibile dei libri digitali caricati non appena verranno aperti dal dispositivo, risparmiando inoltre il frequente cambio pagina, per una lettura senza alcun disturbo.
Al momento quelli appena illustrati sono i feature salienti del nuovo reader firmato Amazon, tuttavia non è da escludere che per un dispositivo di tale popolarità e capacità non siano presenti update rilasciati tramite il classico sistema OTA.
Attendiamo quindi Paperwhite per una recensione esauriente, previsto per l’arrivo italiano a partire dal prossimo 30 Giugno, con tutti i feature promessi e probabilmente anche qualcuno imprevisto.
Lascia un commento