• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / MEGA, CineBlog01, NowVideo e tanti altri siti chiusi in Italia dalla Finanza

MEGA, CineBlog01, NowVideo e tanti altri siti chiusi in Italia dalla Finanza

Il mondo dello streaming è estremamente vasto ed esistono molti siti che permettono di vedere per mezzo di una semplice connessione ad Internet tutto quello che si desidera; tutti i file che però si trovano sui siti di streaming in realtà sono a loro volta “ospitati” su dei siti di hosting, che contengono un archivio di applicazioni di ogni genere.

I contenuti “pirata” che sono caricati sui siti di hosting purtroppo possono compromettere tutto l’andamento del sito, ed è quello che è successo a molti siti in questi giorni, tra cui MEGA, CineBlog01 e NowVideo, tutti con un traffico di utenti molto alto.

mega-logo

La Guardia di Finanza è intervenuta tempestivamente per oscurare questi siti poiché già da qualche giorno, era possibile visionare qui due film ancora non usciti al cinema, ovvero The Congress e Fruitvale Station.

Nonostante su questi siti di hosting e di streaming fossero presenti anche un gran numero di contenuti non pirata, non c’è stato verso di poter salvarli dalla “censura” e così i siti sopra citati sono stati oscurati.

I siti sono stati bloccati agli utenti che cercano di accedervi dall’Italia attraverso un semplice blocco, e dovremo aspettare solo che il processo termini e che presto possano tornare online e permettere a tutti coloro che utilizzano lo streaming e l’hosting, di poter usufruire al massimo di tali siti.

A causa di questi due film che sono stati già caricati sulla rete e non ancora usciti al cinema, non solo i tre siti citati precedentemente sono stati oscurati, ma anche molti altri, e qui sotto trovate la lista completa:

  • cineblog01.net
  • cineblog01.tv
  • ddlstorage.com
  • divxstage.eu
  • easybytez.com
  • filminstreaming.eu
  • filmstream.info
  • firedrive.com
  • mail.ru
  • mega.co.nz
  • movshare.sx
  • nowdownload.ag
  • nowdownload.sx
  • nowvideo.sx
  • piratestreaming.net
  • primeshare.tv
  • putlocker.com
  • rapidvideo.tv
  • sockshare.com
  • uploadable.ch
  • uploadinc.com
  • video.tt
  • videopremium.me
  • youwatch.org

Se i siti che utilizzate quotidianamente per lo streaming dei vostri programmi preferiti si trovano nell’elenco appena scritto, sappiate che adesso non sono più raggiungibili perché bloccati dalla Guardia di Finanza.

E’ stato un duro colpo per il settore di hosting/streaming in Italia, ma coloro che sono più esperti nell’utilizzo del computer e del browser potranno aggirare facilmente questo blocco temporaneo, tramite il cambio DNS.

Voi cosa ne pensate? Dite che i siti di streaming questa volta si sono spinti un po’ troppo in là e che la Guardia di Finanza abbia fatto bene a prevenire quest’atto di pirateria, oppure siete di tutt’altra opinione? Fateci sapere il vostro pensiero commentando quest’articolo.

Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi della faccenda e sperare che tutto si risolva per il meglio, perché, se tutti i siti che sono elencati sopra dovessero chiudere per queste accuse, allora ci sarebbe la perdita di un sacco di contenuti condivisi e caricati dagli utenti, ovviamente oltre a quelli che sono “incriminati”.

E’ giusto che si debbano perdere anche i contenuti caricati dagli utenti privati a causa della colpa dei pirati?

In questi casi, purtroppo non si guarda il singolo ma si elimina il problema alla radice, oscurando il sito in questo caso e bloccando l’accesso per tutti.

Restate con noi per sapere come si risolverà tutto questo enorme problema in Italia.

19 Luglio 2014 Archiviato in:News

Dario Mastromattei

Sono un appassionato del mondo dei videogiochi per PC fin da bambino, dai tempi dei giochi su Floppy Disk e le ultime glorie del Commodore, leggendo riviste come PC Gamer, Giochi Per Il Mio Computer e tante altre. Anche le altre piattaforme mi intrigano, ma il primo amore non si dimentica mai. Attualmente frequento l'università "La Sapienza" con indirizzo storia dell'arte.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy