• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / PoWiFi, nuovo segnale Wi-Fi per ricaricare device di Internet Of Things

PoWiFi, nuovo segnale Wi-Fi per ricaricare device di Internet Of Things

Con l’aumento esponenziale della diffusione dei sistemi a misura d’utente per la domotica, per centralizzare in un unico hub la gestione automatica delle abitazioni con dispositivi smart, c’è naturalmente da attendersi un nuovo paradigma wireless per consentire a tutti i device di connettersi e alimentarsi con velocità.

Questo nuovissimo segnale in arrivo prende il nome di PoWiFi, e come si evince dal nome si tratta di un segnale wireless in grado di fornire l’energia necessaria ai device di Internet of Things, l’infrastruttura che promette di automatizzare abitazioni ed edifici in generale per consentire all’utente di avere il controllo totale con la semplice pressione di alcuni tasti e la selezione di alcune opzioni.

PoWiFi

PoWiFi sfrutta alcuni principi fisici secondo i quali i dati inviati dai classici router, oltre a rappresentare pure informazioni, sono anche fonti di energia non indifferenti, che può essere raccolta tramite apposite antenne e canalizzata in modo che possa diventare tensione elettrica vera e propria.

I primi esperimenti, pur avendo evidenziato qualche livello di discontinuità nella trasmissione dei dati, non hanno comunque fermato l’ambizioso obiettivo di PoWiFi; una seconda prova ha infatti permesso ad un terzetto di router riconfigurati per il test di inviare dati su diversi canali Wi-Fi, evitando le interferenze che avrebbero potuto far naufragare nuovamente la prova.

Il segnale generato, continuo e stabile, si è dimostrato in grado di dar energia ad un sensore termometrico collocato ad una distanza di qualche metro dal generatore di impulsi; con la possibilità di espandere ulteriormente il raggio d’azione dei router appositamente configurati con l’aggiunta di un alimentatore ricaricabile. Al momento, i device smart che più si prestano a questo prototipo di ricarica sono smartwatch e fitness tracker in generale, in quanto dispositivi di dimensioni contenute che non richiedono apporti energetici eccessivi.

E’ quindi la nuova tecnologia wireless PoWiFi che potrebbe rivelarsi, infine, uno dei fulcri principali che porteranno alla crescita esponenziale dei dispositivi connessi all’Internet of Things, che a tal punto potrebbero fare a meno di attingere dalle tradizionali fonti di alimentazione.

Con l’arrivo delle tecnologie di Microsoft, Google ed Intel, saranno di certo numerosi i device che potranno trarre vantaggio da queste configurazioni, estendendone potenzialmente l’uso ovunque, senza problemi di alimentazione: per seguire i prossimi sviluppi della domotica, e della comodità dei nuovi device intelligenti che si occuperanno delle nostre case, rimanete con noi per passare in rassegna tutti i prossimi aggiornamenti sul tema.

9 Giugno 2015 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy