Grandi passi in avanti in casa Samsung, nel campo della realtà virtuale: dopo il lancio di Gear VR, l’headset lanciato per combattere i rivali Oculus Rift e Playstation VR, è stato annunciato un componente software indispensabile, che consentirà a tutti gli utenti della nuova periferica un uso efficiente, immersivo e adatto al Web 2.0: Internet For Gear VR.
Si tratta del tanto atteso browser ufficiale creato appositamente per la periferica, che oltre alla classica navigazione web permette il playback di video 3D a 360°, per catturare ogni particolare dei filmati che stiamo seguendo. L’applicazione è disponibile sullo store del sito Oculus, la casa produttrice che si sta inoltre preparando ad un annuncio importante previsto per il 4 Dicembre, nel corso del quale potrebbe essere svelata l’uscita ufficiale di Oculus Rift.
Da quanto possiamo notare, Internet For Gear VR evita l’installazione di ulteriori app sul nostro smartphone, e si presenta con un design a prima vista stupefacente: le pagine web da noi navigate sono rese come finestre fluttuanti, che rendono possibile la lettura dell’una o dell’altra utilizzando il trackpad integrato sul visore.
Leggere i nostri siti preferiti diventa quindi ancora più facile se si scopre che è presente la funzione Tab Manager, per non perdere di vista la navigazione, e la possibilità di digitare testi completi facendo apparire una tastiera virtuale quando necessario.
Per chi temeva la scarsa usabilità online di un headset per la realtà virtuale, il nuovo browser offre una modalità panoramica detta Gaze Mode, che consente la selezione dei menu utilizzando semplicemente lo sguardo e un colpo d’occhio, senza far intervenire il tocco fisico delle finestre aperte. Samsung ha inoltre svolto un efficace lavoro di design e implementazione di componenti chiave per le pagine web moderne: non manca il supporto ai video in HTML 5 e il riconoscimento vocale, oltre alla possibilità di assistere con la giusta risoluzione ai nuovi video a 360° di YouTube.
Dopo aver dichiarato di voler diventare un punto di riferimento per il mondo VR, cercando in futuro di implementare feature più smart per assicurarsi un vantaggio competitivo rispetto alle altre alternative del settore, Samsung permetterà a periferiche simili un vero e proprio boom a partire dal 2016, ben oltre gli Stati Uniti dove gli headset sembrano essere diventati il device più interattivo e interessante del momento.
Samsung Gear VR ha sicuramente dalla sua parte una buona lista di giochi disponibili (tra cui Bombsquad, Darknet e Proton Pulse), per quanto il loro numero sia da ampliare: quello che mancava era proprio un’applicazione in grado di sostituire il vecchio concetto di browser.
Il mondo della realtà virtuale cambierà in futuro proprio grazie a Samsung? Non ci resta che scoprire se, oltre al nuovo Galaxy S7, ci saranno altre sorprese in serbo per noi a breve.
Lascia un commento