• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / Samsung, in arrivo uno smartphone olografico entro il 2016?

Samsung, in arrivo uno smartphone olografico entro il 2016?

E’ una tecnologia che indubbiamente ha avuto numerosi estimatori per via delle sue qualità tanto decantate dai film di fantascienza, tuttavia gli ologrammi generati da smartphone potrebbero essere realtà entro un paio di anni, così come promesso da Samsung, che starebbe considerando di “riportare in vita” un brevetto del 2014, con cui la casa coreana descriveva l’approccio ad una nuova tecnica per la proiezione di ologrammi da smartphone.

Samsung si è recentemente concentrata nella creazione di display particolarmente adatti ai terminali pieghevoli, tra cui il device dual display noto con il nome di Project Valley, frutto di uno studio che potrebbe applicarsi alle prossime generazioni di Galaxy Note, che in molti prevedono dotato di due schermi touch e soprattutto la possibilità di essere comodamente ripiegati.

samsung logo

Il producer coreano ha alle spalle una storia di traguardi significativi come l’introduzione degli schermi “dual edge” e AMOLED, per questo motivo intende dare massimo supporto al concept di uno schermo olografico in cui le immagini sospese in aria vengono craete da componenti miniaturizzati integrati all’interno del pannello.

Le prime indiscrezioni fanno pensare che le applicazioni iniziali di questa tecnologia, che potrebbe vedere i suoi esordi entro il 2016 in fase prototipo, possano essere il rendering di icone e piccole immagini proiettate a qualche centimetro dal display, per passare da icone e fotografie statiche a filmati più dinamici nel giro di qualche anno.

Non mancano anche le applicazioni dedicate alla realizzazione di una GUI a misura di utente, con cui è possibile interagire tramite le gestures, eliminando la necessità dell’ormai nota S-Pen, oppure di una più evoluta Camera Pen, in grado di assistere l’utente nelle operazioni di selezione, visualizzando un’immagine base a cui vengono poi sovrapposti ulteriori dettagli facendo ricorso alla fotocamera frontale del device, permettendo all’immagine generata di essere manipolata nello spazio.

Saranno quindi gli ologrammi alla base delle interfacce grafiche del futuro, e del modo in cui l’utente comune si rapporterà con smartphone e tablet?

L’idea di Samsung sembra a molti prematura, tuttavia con l’attuale evoluzione della portabilità dei nostri device preferiti è legittimo pensare che prima o poi questa tecnologia troverà applicazione, per realizzare quello che in parte è stato finora un sogno della fantascienza.

12 Agosto 2015 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy