• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Software / Come eseguire in Dual Boot una distro Linux e Windows 8

Come eseguire in Dual Boot una distro Linux e Windows 8

Molte persone si trovano in difficoltà nell’avvio, successivamente all’installazione, di una qualsiasi distribuzione Linux su un pc con Windows 8 preinstallato e non, nel primo caso , quando Windows 8 è preinstallato, il problema deriva dall’implementazione del UEFI secure boot da parte dei produttori di pc come Dell, Asus, HP, ecc, e dall’installazione di una distribuzione non compatibile con UEFI, oggi vedremo brevemente come eseguire in Dual Boot una distro Linux e Windows 8.

Linux Logo

UEFI secure boot è stato introdotto principalmente come misura di sicurezza contro i bootkit e per avviare un sistema operativo, questo deve avere una chiave necessaria per l’avvio, fino a non molto tempo fa le chiavi erano completamente nelle mani dell’azienda Microsoft.

Questa implementazione limita la personalizzazione di un PC negando l’installazione di un diverso sistema operativo oltre Windows 8, finché uno sviluppatore, Matthew Garret, non creò un loader firmato da una chiave d’autenticazione precedentemente acquistata.

Questo loader  è stato adottato da diverse distribuzioni che risultano ora compatibili con UEFI secure boot:

  1. Ubuntu 12.10 e successive (solo versione 64 bit)
  2. Fedora 18 e successive
  3. Sabayon 11 e successive
  4. ArchLinux
  5. OpenSuse 12.3 e successive

Se si vuole installare una diversa distribuzione Linux da quelle elencate sopra si procede con la disattivazione del UEFI secure boot non sempre possibile perchè è a discrezione del produttore. Per disattivarlo riavviare il pc andando a modificare il BIOS togliendo la protezione secure boot e/o attivando l’opzione (se presente) “BIOS Legacy).

Prima abbiamo detto che i problemi con l’avvio possono presentarsi anche se non si ha il UEFI secure boot attivo questo perchè spesso le distribuzioni linux si installano automaticamente in modalità UEFI anche se questa è disabilitata.

In questo caso Linux non verrà individuato all’avvio e si avvierà Windows come se fosse l’unico sistema installato. Per risolvere bisogna avviare una distro in live CD e, una volta avviato il terminale, digitare senza le ” “:

” sudo parted -l “

Adesso prendere nota della partizione sulla quale è installata la distribuzione linux che non si avvia. Per comodità nella guida la partizione la chiamerò /dev/sda1/

Ora bisogna montare la partizione sulla quale è installato linux con i seguenti comandi dati in successione:

” sudo mount /dev/sda1 /mnt “
” sudo mount –bind /dev /mnt/dev “
” sudo mount –bind /proc /mnt/proc “
” sudo mount –bind /sys /mnt/sys “

Montate le directory necessarie cambiamo la directory principale per l’esecuzione dei processi con il comando chroot:

” sudo chroot /mnt “

Ora non ci resta che installare il Grub 2 dando in sequenza i comandi:

” grub-install /dev/sda “
” update-grub2 “

Usciamo da chroot ora:

” exit “

Ultimo passaggio è smontare le directory precedentemente montate. Eseguire sempre in successione:

” cd ~ “
” sudo umount /mnt/dev “
” sudo umount /mnt/proc “
” sudo umount /mnt/sys “
” sudo umount /mnt/ “

Non ci resta che riavviare il PC, rimuovere il nostro Live CD e scegliere se utilizzare la nostra distro Linux o Winsows 8.

17 Novembre 2014 Archiviato in:Software Contrassegnato con: Linux

Andrea Bravaccino

Laureando in Scienze Informatiche alla Federico II di Napoli, appassionato di smartphone e tablet, soprattutto del loro modding! Mi affascina tutta la tecnologia in genere!

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Software

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy