Proprio nella giornata di ieri abbiamo pubblicato un articolo dedicato al sistema operativo Ubuntu che stava arrivando per i tablet dopo essere approdato sugli smartphone, eccoci ad elencare tutte le novità che esso porterà nelle tavolette che stanno prendendo sempre di più quote di mercato.
Cercheremo di riassumervi in breve tutte le caratteristiche e le funzionalità che sono state presentate e come Canonical cercherà di rispondere ai vari sistemi operativi mobili di cui, come ben sappiamo, essendo di più in questo mondo hanno più popolarità e sono meglio ottimizzati del nuovo Ubuntu per tablet.
Possiamo già affermarvi che Ubuntu per tablet sarà presente al prossimo MWC 2013, che ormai è alle porte e i giorni dell’evento partiranno dal 25 fino ad arrivare al 28 febbraio.
MULTITASKING…
La parola con cui è stato presentato questo sistema operativo è stato “il vero multitasking arriva su i tablet”, partiamo proprio da qui per capire cosa intende l’azienda per multitasking e sopratutto come funzionerà su i tablet.
Siamo rimasti davvero sbalorditi dal lavoro svolto da Canconical in questo campo, infatti immaginate solamente per un attimo cosa fate al PC, di certo alcuni di voi solo alcune cose nello stesso momento altri invece adoperano più programmi contemporaneamente.
Fino ad oggi su i tablet il concetto di utilizzare più applicazioni contemporaneamente stava nel fatto di ridurre ad icona un applicazione e lasciarla in memoria, dopo di che riaprila e trovarla nella schermata in cui l’avevamo lasciata.
Ora grazie a Ubuntu per talbet, cambierà tutto infatti nello stesso momento potete compiere più operazioni senza chiudere o ridurre ad icona nessuna applicazione, visto che lo schermo si dividerà permettendo a più programmi di coesistere sul display nello stesso momento.
MULTIUTENTE…
Google in Android, ha da poco inserito la possibilità, almeno nei tablet di utilizzare più account su uno stesso device, anche Ubuntu per tablet fa la stessa cosa e con stile.
Canonical ha puntato molto sulla sicurezza, infatti a quanto pare avremo una crittografia completa dell’intero disco e se vogliamo anche dei dati personali, permettendo di essere utilizzato anche in campi dove la sicurezza dei dati è al primo posto come il settore medico, militare ecc.
IL SISTEMA…
La cosa particolare di tutto il sistema operativo sono la mancanza di tasti software oppure fisici, infatti essi non serviranno a nulla, visto che il tutto è stato progettato per avere il controllo in maniera dinamica e soprattutto utilizzando tutto lo schermo.
Spieghiamo meglio, per prima cosa sulla sinistra saremo sempre accompagnati dal classico launcher Unity che ci permetterà di richiamare in qualsiasi momento le nostre applicazioni preferite, visto che comunque potremo senza problema modificare questo menu.
Inoltre tutto il sistema a quanto pare verrà ancora di più snellito rispetto alla controparte desktop, qui inoltre tutto il sistema funzionerà grazie ai vari swipe che abbiamo già visto anche su Ubuntu per smartphone.
Attraverso questi swipe infatti, potrete accedere con una semplicità estrema a tutto ciò che riguarda l’intero sistema, per esempio effettuando questa gesture in alto sul display potremo semplicemente accedere alle impostazioni o alla ricerca.
Potremo effettuare queste operazioni, senza tralasciare l’applicazione che si trova al momento in uso, quindi davvero molto interessante, come si comporta questo Ubuntu per tablet.
REQUISITI E VIDEO DIMOSTRATIVO…
Passiamo ora alla parte più interessante, ovvero alla domanda che tutti si faranno ora:
Su che sistema e con che specifiche tecniche richiederà Ubuntu per tablet?
Vi rispondiamo semplicemente dicendo che tale sistema operativo girerà per certo su tutti i tablet con sistema operativo Android, ma siamo sicuri che i primi a riceverlo saranno i tablet di Google, ovvero il Nexus 7 e il Nexus 10.
Attenderemo con ansia la developer preview che a quanto pare sarà rilasciata proprio il 21 febbraio, quindi cercheremo di non farci passare questa occasione per provare con mano Ubuntu per Tablet.
Ora vi lasciamo al video finale dove potrete vedere in azione il sistema operativo che Canonical ha presentato ieri, buona visione:
Via
Lascia un commento