• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Software / Ubuntu Phone OS: al debutto nessuno app store per smartphone

Ubuntu Phone OS: al debutto nessuno app store per smartphone

All’inizio di quest’anno abbiamo visto che Canoncial ha avuto la geniale idea di entrare anche essa nella sezione mobile, dando vita al proprio OS open source, ovvero Ubuntu Phone OS, su smartphone.

Questo sistema operativo promette davvero bene, ma a quanto pare potremo vedere questo OS solamente nel prossimo anno, visto che per ora la versione che abbiamo visto in opera era basata sul Galaxy Nexus ( abbiamo scritto un articolo su come ottenere i permessi di Root su Galaxy Nexus, ti consiglio di leggerlo) di Samsung e Google.

Oggi però parliamo non dei device supportati, ma bensì cosa ci promette in più questo sistema operativo mobile rispetto alla concorrenza che abbiamo conosciuto in questi anni grazie a Google con Android e Apple con iOS.

ubuntu Phone

La cosa che colpisce di più dall’intervista rilasciata da Richard Collins, ovvero l’Ubuntu Mobile Product Manager, che non vi sarà nessuno store dedicato alle applicazioni, quindi inizialmente si avranno solo delle app preinstallate.

Questo già potrebbe far capire che il sistema operativo sarà dedicato alle persone che vogliono già tutto pronto senza installare degli applicativi e basta solo ciò che basilare per l’utilizzo dello smartphone.

Poi ricordiamo che l’azienda ha dato vita al progetto CoreApps, che permetterà a vari sviluppatori di intraprendere la creazione di software come file manager, orologio, calcolatrice, sveglia, ecc.

Di certo partire senza un Market non è un’ottima idea e forse con un anno sarebbe stato possibile effettuare questa piccola aggiunta che avrebbe dato di certo ancora un voto positivo al lavoro svolto da Canonical, anche se l’azienda stessa conferma che le applicazioni desktop dovrebbero girare senza grossi problemi sul mondo mobile.

Già si parla del fatto che le applicazioni Android non gireranno in nessuna maniera su questo sistema operativo e non vi sarà nessun tipo di frammentazioni, gli aggiornamenti arriveranno ogni sei mesi.

Ubuntu Phone OS

Sta di fatto che questo sistema operativo mobile porta con se una ventata di aria fresca e come ben sappiamo di certo sarà una cosa innovativa e che prenderà di certo una fetta del mercato, questo pensiero lo afferma lo stesso Collins, il quale afferma che c’è una possibilità di acquisire il 7-8 per cento del mercato entro il 2016.

Vedremo gli sviluppi di questo sistema e cosa innoverà nella sezione mobile che ormai è sempre più satura di sistemi operativi, vediamo cosa ha in serbo Canonical per questo segmento.

Via

28 Gennaio 2013 Archiviato in:Software, Smartphone Contrassegnato con: Ubuntu

Pasquale

Blogger e SEO Senior, sono un grande appassionato di smartphone. Amo risolvere i problemi informatici e compilare delle guide che rendano efficiente il rapporto con la tecnologia.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Smartphone
  • Software

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy