Finalmente dopo mesi di lunga attesa torniamo a parlare di un sistema operativo che ci ha colpiti fin dall’inizio e che abbiamo avuto modo di vedere in alcune versioni beta per pochi device, fra cui i sempreverdi Nexus, stiamo parlando di Ubuntu Touch.
La data di rilascio è stata impostata ad oggi con il consueto arrivo della nuova distribuzione dedicata ai sistemi Desktop, ovvero il nuovo Ubuntu 13.10 (ti consiglio di leggere la guida su come installare Ubuntu 13.10 da USB), con esso arriva finalmente la versione finale di un sistema operativo mobile che tutti aspettavano da tempo.
La cosa che subito salta all’occhio è però la compatibilità di questa versione solamente con due device, i quali sono due Nexus, stiamo parlando del Nexus 4 e del famosissimo Galaxy Nexus.
L’installazione è ancora abbastanza complessa, ma possiamo per certo dire, che tutti gli amanti e sopratutto utilizzatori di questo sistema operativo, non troveranno grosse difficoltà ad utilizzare la corposa guida scritta sul sito ufficiale di Canonical.
Diamo un’occhiata rapida su che cosa è già funzionante e sopratutto cosa potremmo usare dopo aver installato questo nuovo Ubuntu Touch su uno dei device supportati:
- Per prima cosa potremmo avviare applicazione Shell e Core.
- Il perfetto funzionamento delle reti GSM, quindi anche la connessione reti mobile è perfettamente funzionante.
- Potremmo telefonare, inviare SMS.
- Possibilità di utilizzare la connessione Wi-Fi.
- La fotocamera principale e quella anteriore sono perfettamente funzionanti.
- Possibilità di collegare il device al PC, con il collegamento ADB.
Per ora non abbiamo ancora avuto modo di poter scaricare questa versione, che dovrebbe essere la più stabile e sopratutto completa versione di Ubuntu per smartphone mai rilasciata per questi dispositivi.
Canonical, avrà lavorato al meglio per portare la tanto acclamata e attesa esperienza utente che con gli anni abbiamo iniziato ad apprezzare per la controparte Desktop e che con il tempo, sta sempre diventando migliore rispetto al passato.
Non possiamo fare altro che lasciarvi il link diretto alla pagina ufficiale di Ubuntu, sopratutto per tutti coloro che non vedevano l’ora di poter testare sul proprio device, questa particolare distribuzione, che per certo installeremo sul nostro Nexus 4 per effettuare una videorecensione completa.
Peccato che sul progetto “Ubuntu for Android” non si sappia più nulla, lo trovavo geniale…
Parlo di questo, si sa niente?
Purtroppo dobbiamo dire che il tutto si è evoluto ufficialmente nella versione che vedi qui, penso che quel progetto era solo l’inizio, speriamo che qualche sviluppatore prima o poi lo riprenda e lo concluda in maniera definitiva.