• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • Huawei
    • Nokia
    • Xiaomi
    • Oppo
  • Tablet
    • ASUS
    • Samsung
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Smartphone / Samsung / Samsung Knox 2.7, massima sicurezza su smartphone Android di fascia alta

Samsung Knox 2.7, massima sicurezza su smartphone Android di fascia alta

Con l’arrivo di Galaxy Note 7, Samsung torna ad aggiornare applicazioni e servizi in grado di garantire ai suoi utenti un livello di sicurezza maggiore rispetto a quello di cui un normale sistema operativo Android è capace. Da tempo, gli smartphone e i phablet di fascia medio/alta e alta della casa coreana possono infatti usufruire di Samsung Knox, un nuovo concept di sicurezza che ha fatto il suo debutto con Galaxy S4, e ha continuato ad evolversi con successo fino ad oggi.

Siamo da poco arrivati a Samsung Knox 2.7, ultima incarnazione di una serie di servizi mobile capaci di aumentare privacy e sicurezza in pochi attimi nei dispositivi Android. Per gli utenti che ancora non conoscessero Knox, si tratta di un secondo ambiente operativo, una sorta di sandbox capace di emulare tutte le particolarità tipiche di un sistema operativo “di riserva”, ma non per questo meno performante.

Samsung Knox 2.7

Troveremo quindi a bordo del nostro smartphone Samsung i soliti home screen, i widget, le app e il launcher che conosciamo, i quali però non saranno accessibili da altri servizi lanciati esternamente all’ambiente sandbox, rendendo di fatto “impermeabile” ad attacchi e furti esterni il sistema operativo emulato.

Tutto ciò che viene eseguito all’interno di Samsung Knox è protetto da crittografia 256 bit, uno standard che per via della sua alta qualità e l’innata difficoltà ad essere decifrato può essere considerato l’ideale per proteggere di tutto, da qualche appunto casuale a documenti molto più importanti.

L’installazione di Samsung Knox è facile, essendo sufficiente selezionare l’icona dell’app direttamente dal drawer dello smartphone Samsung che lo supporta, impostando una password per l’autenticazione.

La versione 2.7 dell’applicazione è studiata in maniera specifica per offrirci una protezione ancora più a tutto tondo a bordo di Galaxy Note 7, che ci illustra in anteprima le seguenti novità: Call Flow Protection, funzione estremamente utile per chi teme attacchi hardware anche tramite modifiche molto semplici da remoto.

Per ogni modifica di parametro del sistema, verrà infatti inviata una request al kernel, che verrà intercettata da Knox, impedendo l’accesso a risorse che richiedono privilegi elevati, non ultimi quelli di superuser. Questo può costituire una delle difese più efficaci a molti attacchi recenti che si stanno verificando da remoto, che a volte possono implicare l’uso del riciclaggio del codice risultando abbastanza difficili da eradicare.

Samsung Knox 2.7 si distingue inoltre per un uso molto sinergico dello scanner dell’iride integrato in Note 7, offrendo un livello di sicurezza aggiuntiva che com’è ovvio porterà benefici al sistema Android, esattamente come avviene per l’autenticazione a due fattori e la gestione di directory protette.

Al momento, la nuova versione di Knox è un’esclusiva del nuovissimo flaghship Samsung, ma non è da escludere che entro breve potrebbe fare il suo debutto anche su altri dispositivi che potrebbero trarne grande vantaggio, alcuni dei quali verranno sicuramente mostrati nei prossimi mesi autunnali.

12 Agosto 2016 Archiviato in:Samsung

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Samsung

Footer

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy