Quella al di sotto dei 300 €, la cosiddetta fascia media del mercato, è una fascia sempre particolarmente interessante in quanto in perenne effervescenza, che vede diversi prodotti contendersi il titolo di miglior smartphone della categoria. Oggi andremo ad analizzare quale sia il terminale più adeguato all’acquisto a seconda delle esigenze e dei gusti di ciascuno.
In particolare cinque sono gli smartphone della famiglia Lumia in questa fascia di prezzo, e qui sotto nel dettaglio troviamo in ordine:
- Lumia 735
- Lumia 830
- Lumia 640
- Lumia 640 XL
Questi dispositivi rappresentano la concretizzazione degli sforzi di Microsoft nel creare dei terminali sempre più democratici e ad accessibili: si passa dai colori del selfie-phone Lumia 735, alla potenza del Lumia 830, l’affordable flagship come lo ha definito Microsoft, sino alle dimensioni “esagerate” del Lumia 640 XL. Vediamo ora di analizzare brevemente ciascun telefono.
LUMIA 735
Il Nokia Lumia 735 (uno degli ultimi a conservare la denominazione dell’azienda finlandese) è uno smartphone che si distingue per le sue caratteristiche non di poco conto, donando qualche extra nella sezione multimediale.
A bordo troviamo l’ottimo e ben rodato processore Quad-Core Qualcomm Snapdragon 400 che fa girare il sistema Windows Phone 8.1 con Lumia Denim in maniera egregia, senza alcun tipo di incertezza o impuntamento.
Il display rappresenta un’ottima via di mezzo con i suoi 4,7 pollici e la tecnologia AMOLED regala colori vivaci ed accesi agli amanti del genere; questo si trova in perfetta sintonia con le tonalità scure di Windows Phone, grazie a dei neri forti che risultano pressoché assoluti.
[easyazon_infoblock align=”center” identifier=”B00NBZ7FO0″ key=”image” locale=”IT” nf=”y” tag=”wwwtecnoyouth-21″]
Forte di un comparto grafico degno di nota, presenta una fotocamera da 6,7 mpx con ottiche Zeiss e una fotocamera anteriore da 5 mpx con grandangolo, perfetta per gli amanti dei selfie. Adatto ad un pubblico fresco e giovanile grazie ai colori delle scocche rimovibili, il Nokia Lumia 735 rappresenta il compromesso perfetto per coloro che vogliono approcciarsi a Windows non spendendo una fortuna.
LUMIA 830
Ben più interessante del Lumia 735, che pur rappresenta un ottimo terminale, è il Lumia 830, fratello maggiore di quest ultimo che lo migliora sotto moltissimi aspetti. Definito da Microsoft “an affordable flagship” ovvero un top gamma abbordabile, esso rappresenta lo smartphone democratico per eccellenza della fascia in questione, portando un comparto multimediale di prim’ordine: troviamo un sensore da 10 mpx, stabilizzatore meccanico dell’immagine e ottiche Zeiss; un mix che consente di ottenere foto nitide e luminose in qualsiasi condizione.
Lumia Denim anche su questo dispositivo porta una serie di novità, tra le quali la nuova applicazione Lumia Camera in versione 5 e funzionalità esclusive come Rich Capture o Lumia Moments.
Non indifferente anche la presenza di Glance, la schermata che consente, passando la mano su display, di visualizzare, orario, data e notifiche oltre che un messaggio personalizzato. Ottima l’autonomia nonostante a prima vista il display IPS non lasci ben sperare.
[easyazon_infoblock align=”center” identifier=”B00NFG5DDA” key=”image” locale=”IT” nf=”y” tag=”wwwtecnoyouth-21″]
Lumia 830 rappresenta lo smartphone adatto a chi cerca qualità e caratteristiche tipiche dei top gamma ad un prezzo che sta diventando sempre più accessibile; l’essere tra i pochi smartphone supportati al momento da Windows 10 Technical Preview for Phones, gli regala sicuramente quella marcia in più per chi cerca sempre le ultime novità.
LUMIA 640 e LUMIA 640 XL
Molto più recenti dei precedenti e presto commercializzati anche nel nostro Paese, sono i Lumia 640 e Lumia 640 XL. Essi aprono le porte a quella che sarà la gamma X4X che si arricchirà nel corso dell’anno di nuovi modelli per tutte le fasce, non disdegnando anche un Top gamma che vedrà la luce nativamente con Windows 10.
Questi due smartphone rivoluzionano in maniera significativa la fascia media del mercato, portando qualità è produttività di alto livello a prezzi tutto sommato contenuti. Fotocamere rispettivamente da 8 e 13 mpx accompagnano i due terminali assieme a display IPS che arrivano sino alla dimensione di 5,7 pollici come nel caso del Lumia 640 XL, che però non infrange la barriera dei 6″, divenendo perfetto per gli amanti dei display grandi ma che trovano eccessivi pannelli come quello montato sul Lumia 1520.
[easyazon_infoblock align=”center” identifier=”B00YHLTS1K” key=”image” locale=”IT” nf=”y” tag=”wwwtecnoyouth-21″]
A bordo troviamo Windows Phone 8.1. Update 2, aggiornamento esclusivo dei nuovi terminali che porta alcune modifiche e novità nell’interfaccia e nella compatibilità con ulteriori periferiche.
Stabilire quale sia il miglior dispositivo tra quelli sopra elencati è impresa ardua, che dipende principalmente dalla disponibilità economica e dai gusti di ognuno di noi. Chi preferisce la compattezza, il colore e soprattutto i display AMOLED per i loro colori sgargianti opterà sicuramente per l’acquisto del Lumia 735, mentre chi può fare a meno del pur ottimo display ma non può rinunciare ad un hardware aggiornato sceglierà il Lumia 640.
[easyazon_infoblock align=”center” identifier=”B00ULDYH32″ key=”image” locale=”IT” nf=”y” tag=”wwwtecnoyouth-21″]
Chi poi vorrà avere il massimo senza sostenere esborsi eccessivi troverà nel Lumia 830 il compagno perfetto per la fotografia amatoriale, ma se si preferiranno le dimensioni, la scelta del Lumia 640 XL rappresenterà infine un passo obbligato.
in cosa sarebbe aggiornato il 640 rispetto al 735?
Fotocamera posteriore e batteria più capiente 😉