Un tool software di indubbia utilità e, soprattutto, completamente italiano sta ottenendo da qualche tempo l’attenzione meritata: si tratta di Detekt, antispyware studiato per la rivelazione di contenuti a scopo di sorveglianza nel proprio hardware.
Questo meritevole strumento ha ottenuto reviews positive dalla stessa EFF (Electronic Privacy Foundation) e da Privacy International, entrambe autorità a livello internazionale per la protezione dei diritti civili online dell’utente Internet.
Detekt è previsto al momento in una sola versione studiata per Windows, ma nulla toglie che a breve non arrivino copie “ad hoc” per Linux e Mac.
Tra i compiti automatici di Detekt, quelli di scansionare il sistema alla ricerca di eventuali file o componenti intrusivi, installati a completa insaputa dell’utente, principalmente diventando il software protettore numero 1 contro le incursioni di stati o autorità a livello locale (si pensi, ad esempio, al caso Datagate).
Il tool si preannuncia certamente un ottimo strumento, nonostante non provveda garanzia di invincibilità nel caso in cui gli spyware avessero possibilità di update accelerato, fino a spiazzare le tempistiche di aggiornamento di Detekt.
Si tratta comunque di una sorta di utile quanto preliminare protezione per il sistema, in cui Detekt cerca di fare il proprio meglio per scansare il monitoraggio costante e pervasivo.
Le istruzioni fornite a schermo dal tool sono dirette e brevi, in stile wizard, ed in caso di infezione rilevata è necessario che l’utente ipotizzi una compromissione ed una perdita di sicurezza, nel caso in cui un eventuale cyberpirata abbia messo mano su file, mail, digitazione da tastiera (keylogging) e nelle ipotesi più avanzate, anche webcam e microfonazione integrata.
Detekt rappresenta per questo motivo un ottimo punto d’inizio per tutti gli utenti che desiderano coprire al massimo la portata delle proprie attività locali e online.
Il progetto è approvato anche da Amnesty International, che aiuterà volontari ed attivisti a livello mondiale grazie al tool in questione.
Attendiamo naturalmente nuovi update, e l’aggiunta di funzioni di sicurezza al software, in modo da poter finalmente mettere un punto fermo all’avanzata imperante dello spyware e della sorveglianza indesiderata, sulle nostre piattaforme Windows.
Lascia un commento