• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / Applicazioni / Opera VPN per Apple iOS: navigazione Internet libera e privata

Opera VPN per Apple iOS: navigazione Internet libera e privata

Il mondo delle VPN, le connessioni di rete anonime e private salite alla ribalta negli ultimi anni per praticità e sicurezza anche tra gli utenti del Web italiani, si arricchisce a partire da oggi grazie ad Opera: è infatti arrivata l’app Opera VPN, dedicata a rendere ogni device iOS un mezzo di navigazione internet sicuro e veloce aggirando anche eventuali vincoli geografici, basandosi sulla diversificazione degli indirizzi IP.

Opera non è naturalmente incentrata in maniera esclusiva sui browser: da Opera Max, l’app Android nata per ridurre il consumo di dati durante la navigazione, alla nuova VPN, la software house norvegese sta dimostrando una crescente attenzione per la libertà online, in un modo molto simile a quanto sta facendo The Guardian Project con l’ormai celebre TOR browser.

Opera VPN per Apple iOS

Opera VPN si comporterà in maniera molto simile all’analoga funzione integrata nel browser per PC desktop, in attesa della release ufficiale anche per device Android, che avverrà entro poche settimane. Uno dei fattori che permetterà all’app di imporsi è sicuramente il suo essere completamente free, gratuita per sempre, nelle intenzioni dei developer.

Tra le prime funzioni che possiamo scoprire all’avvio di Opera VPN per iOS, notiamo subito un adblocker contro le inserzioni malevole, così come i tracker che mettono a repentaglio la sicurezza dell’utente svelando alcune informazioni essenziali in merito alla sua posizione geografica e diverse scelte effettuate a livello di browsing, soprattutto in siti in cui si fa intenso uso di cookie per tracciare diverse abitudini del visitatore.

Il nucleo di Opera VPN per iOS è comunque costituito dal Virtual Private Network vero e proprio: su richiesta dell’utente, verrà creato un collegamento sicuro tra il device Apple in nostro possesso e i server di proprietà di SurfEasy, che erogherà gratuitamente il servizio di connessione automatica ad un indirizzo IP di 5 diversi luoghi virtuali, distribuiti tra Olanda, Singapore, Germania, Stati Uniti e Canada.

La navigazione gratuita e illimitata non è più un’utopia anche sui contenuti di più difficile accesso rispetto a quelli convenzionali; superando in anonimato le limitazioni imposte da barriere geografiche e blocchi dei contenuti per determinate categorie di visitatori.

Facebook, Instagram, Twitter e Snapchat, assieme alla maggioranza dei social, possono essere tranquillamente visitabili anche in paesi in cui la navigazione potrebbe essere temporaneamente messa in difficoltà.

Il servizio offerto da Opera VPN per iPhone e iPad permette così di oltrepassare anche i firewall più ostici: ancora molto deve comunque essere fatto, per rendere accessibili in futuro i siti che ancora mostrano qualche difficoltà ad essere visualizzati in versione originale, tra cui alcuni popolari servizi di streaming (Netflix su tutti) per cui il mondo delle VPN continua a portare avanti la propria battaglia verso un Internet più libero.

10 Maggio 2016 Archiviato in:Applicazioni, iOS

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Applicazioni
  • iOS

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy