Nonostante la completa libertà creativa garantita da soluzioni quali Raspberry Pi e dai suoi successori (tra cui spicca anche Sharks Cove di Microsoft), la sfida tra le migliori development board è tuttora in atto, grazie a differenti configurazioni propense, a seconda dell’uso, ad Android oppure agli OS Windows.
Il nuovo protagonista di questa sterminata lotta è BBC micro: bit, una scheda dalle dimensioni estremamente mente ridotte (di soli 4 x 5 cm) in grado di sorprendere gran parte dei suoi utenti, che potranno utilizzarla per approfondire le conoscenze software.
BBC micro:bit si presenta all’insegna della compattezza e della solidità, ed incorpora ben 25 LED in una griglia a cui fanno da contorno connettori per input ed output al fine di sfruttare l’hardware dei sensori provenienti dai nuovi device di Internet of Things, oppure in grado di interagire con il processore interno ARM Cortex a 32 bit, che a sua volta potrà interfacciarsi con un modulo wireless Bluetooth e le immancabili porte micro USB.
Non mancano, inoltre, i componenti tipici di smartphone e tablet, tra cui accelerometro, magnetometro e bussole digitali; il tutto alimentato attraverso comunissime batterie AA. BBC micro:bit non finisce di sorprendere e rivela alcuni legami col passato, in quanto si propone di essere, perlomeno per quanto riguarda il nome, un perfetto sequel dell’originale BBC Micro, un home computer che oltre trent’anni fa riuscì a combattere il predominio del popolarissimo ZX Spectrum.
Oltre alla matrice LED, è probabile che le prossime edizioni incorporino alcuni strumenti supplementari oltre alle tradizionali porte USB, come in molti si augurano delle nuove uscite HDMI per consentire agli utenti una buona creatività su interfacce per smart TV.
Al momento, è possibile estenderne tuttavia le funzionalità connettendosi ad altre interfacce, tra cui (oltre all’onnipresente Raspberry Pi) anche Intel Galileo, un microcontroller associato all’architettura x86 e nato per gli stessi scopi di apprendimento di BBC micro:bit.
Il mondo delle development board per sperimentare e soddisfare la creatività dei maker sembra quindi espandersi toccando frontiere in cui ognuna di loro è connessa ad altre: il lancio della nuova interfaccia BBC è previsto per il Regno Unito in via imminente; dopodiché verrà gradualmente esteso all’intera Europa, in attesa del momento in cui potremo finalmente recensirne le capacità.
Lascia un commento