• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Hardware / Intel, nuovi microprocessori in arrivo: Apollo Lake e Broadwell a basso consumo

Intel, nuovi microprocessori in arrivo: Apollo Lake e Broadwell a basso consumo

Dopo l’arrivo di notizie recenti su una possibile accoppiata con Samsung per la realizzazione di un nuovo tablet con Atom X5 e ben 4 GB di RAM del tutto innovativo e imprevisto nel già ampio mondo di Galaxy Tab, Intel sembra voler bruciare le tappe proponendo una nuova gamma di microprocessori, che va ad ampliare il già vasto palco di novità sui system on a chip a basso consumo.

I nuovi microprocessori sarebbero congegnati in maniera da adattarsi alla fascia entry-level, sfruttando una configurazione dual- o quad- core.

Intel Apollo Lake e Broadwell

I chipset che ne risulteranno faranno parte della gamma Apollo Lake, basata sulle innovazioni di Goldmont, microarchitettura per PC x86 che condivide alcuni aspetti con la vicina Silvermont di cui si è già tanto scritto e parlato, pur essendo protagonista di un processo a 14 nanometri che ha portato ad una flessione della roadmap per la creazione dei nuovi Atom, preferendo i Goldmont per creare sistemi più affidabili e veloci.

I dettagli rilasciati da Intel sono ancora parziali, tuttavia si sa che Apollo Lake sarà una manna per i videogamer, in quanto avremo la possibilità di sperimentare giochi con un processore grafico capace di sfiorare la nona generazione con 3D enhanced e possibilità di avviare lo stream di video a risoluzione 4K senza particolari difficoltà.

Allo stesso tempo, nonostante la portata di questa innovazione, Intel amplia incredibilmente la gamma di processori Broadwell a basso consumo studiate per notebook di fascia bassa e media, ovvero due chipset Celeron  3215U e 3765U, sotto forma di semplici dual-core con frequenze a 1,7 e 1,9 GHz. Il fatto che entrambi non rappresentino dei top di gamma è sottolineato dall’assenza dell’hyperthreading, ormai un fattore distintivo per ogni chipset significativamente capace.

Anche il relativo comparto grafico della CPU in questione non tocca numeri elevati, avendo installata on-board una GPU Intel HD Graphics a 300-850 MHz. In parte, il divario con unità più capaci è colmato dalla presenza dello SpeedStep, tecnologia ormai distinta sulle architetture Intel per via della riduzione scalare dei consumi agendo direttamente sulla frequenza di clock del sistema.

E’ quindi un’annata d’oro per l’arrivo di unità microprocessore adatte ad elaboratori di diverse fasce, coprendo una gamma di dispositivi che va dai notebook entry-level per arrivare alle ultime proposte del mondo PC con Haswell, capaci di infondere la giusta quantità di potenza in ogni situazione d’uso: non mancheranno ulteriori novità prima dell’autunno, quindi seguiremo le mosse di Intel nella creazione dei prossimi microprocessori che saranno alla base dei PC del futuro.

15 Giugno 2015 Archiviato in:Hardware

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Hardware

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy