• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Hardware / Intel Broadwell-E Core i7, la nuova CPU top di gamma rivela i suoi segreti

Intel Broadwell-E Core i7, la nuova CPU top di gamma rivela i suoi segreti

I preparativi per le nuove CPU Intel fervono più che mai, soprattutto nell’ambito dei processori ad elevate prestazioni, un campo in cui la major di Santa Clara non ha mai deluso i suoi utenti. In particolare, la società avrebbe annunciato la produzione dei nuovi chipset appartenenti alla serie Broadwell-E, che seguono in linea cronologica i passati Haswell-E.

Nella nuova gamma di processori ne spicca uno, in particolare, di estrema potenza: si tratta del Core i7-6950X, un vero e proprio fuoriclasse a livello hardware, essendo dotato di 10 core capaci di funzionare ad una frequenza di 3 GHz con supporto Hyper Threading.

intel_broadwell-E-core-i7

Si tratta ovviamente di un processore esemplare, che non potremo vedere prima del 2016, e che comunque si ritiene già un ottimo candidato per Mac Pro, malgrado la scelta di Apple di utilizzare principalmente gli Intel Xeon, ritenuti più adatti a questo tipo di hardware.

Uno dei feature più attesi della nuova gamma Broadwell è costituito dal Turbo Boost 2, tecnologia capace di dare una sensibile accelerazione al processore nei momenti in cui l’elaborazione grafica o dei task raggiunge livelli di picco massimo, senza sovraccaricare eccessivamente il sistema. La frequenza del processore sarà così in grado di aumentare in maniera dinamica, a seconda del consumo stimato e del numero di core attivi.

Del nuovo processore high-end si sa inoltre che andrà a sostituire la precedente piattaforma X99, una piattaforma che ha supportato finora i chipset della gamma “high end desktop”, rivolti a computer di elevate prestazioni, e anche le tecnologie Haswell E ed EP. Il processore sarà creato con architettura a 14 nanometri, ad indicare tutta la cura che Intel ha sempre proposto per i suoi prodotti più rilevanti.

Al momento sono previste delle probabili varianti di Core i7-6950X, di certo orientate a sistemi di minori pretese. Tra di essi troviamo Core i7-6900K, 6850K ed infine 6800K, con un numero inferiore di core (rispettivamente 8, 6 e 6), tuttavia soluzioni comunque di ottimo livello per l’utente che non vuole rinunciare a una dotazione desktop di capacità interessanti.

Attendiamo quindi le prime conferme ufficiali da Intel, in merito alle specifiche delle CPU che si accompagneranno a Broadwell, una gamma che sembra aver ancora molto da dire nel mondo dei processori dalle caratteristiche tipiche dei top di categoria.

17 Novembre 2015 Archiviato in:Hardware

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Hardware

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy