Finalmente da qualche giorno a questa parte siamo venuti a conoscenza e sopratutto abbiamo visto il lancio sul mercato dei nuovi processori di Intel, che ancora una volta rivoluzioneranno tutto il segmento dedicato al settore desktop, stiamo parlando della nuova architettura Haswell.
Anche se è troppo presto la casa di Santa Clara ha già svelato alcune caratteristiche che andranno a comporre la nuova fascia di altissimo livello che prenderà il nome di Haswell-E, la quale vedrà davvero tante novità interessanti che potremmo scoprire nel corso di quest’anno.
Per quanto riguarda il processo produttivo non avremo grossi cambiamenti si parla sempre di 22 nm, ma quello che colpisce di più sarà l’introduzione di un processore ad 8 core e qui la cosa si fa interessante anche perchè a quanto pare avremo la classica tecnologia Hyper-Threading, che permetterà di introdurre dei core logici e potenziare le prestazioni.
Più precisamente si passerà ad una maggiorazione dei core non fisici, rispetto alle architetture antecedenti, infatti si parla di un massimo di 16 thread,ed inoltre il fulcro sono le prestazioni, le quali dovrebbero essere di 33-50% superiori rispetto all’architettura precedente, come sempre bisogna prendere con le dovute precauzioni queste informazioni.
CARATTERISTICHE CPU, CHIPSET E DDR…
Entrando ancora di più nel dettaglio, scopriamo che le nuove CPU, avranno una cache L3 da ben 20 Mb ed inoltre vedremo un TDP che sarà di ben 130-140 Watt, quindi un potenziamento consistente da parte dell’azienda.
Ci sono novità anche nel settore dedicato ai chipset, ma anche al tanto amato e odiato socket, infatti per il primo avremo a disposizione una nuova sigla ovvero l’X99 che prende il nome di Wellsburg, vediamo insieme le specifiche di questo nuovo componente:
- 6 Porte USB 3.0
- 8 Porte USB 2.0
- 10 SATA 6 Gbps
- Supporto Integrated Clock
- TDP pari a 6.5W
- Supporto Nativo a GPU
Non dobbiamo dimenticare come detto prima ad inizio articolo che avremo a disposizione al supporto dedicato alle DDR4, dove avremo sempre il controller dedicato all’interno del processore, inoltre non poteva mancare il supporto al Quad-Channel, le frequenze partiranno da 1333 Mhz, fino ad arrivare ad un massimo di 2133 Mhz, con un voltaggio pari a 1.2 Volt.
Tornado a parlare del socket, dobbiamo dire che Intel ha fatto una scelta strana, ovvero il codice sarà 2011-3, quindi avremo lo stesso numero di pin, che troviamo oggi nella soluzione Haswell, ma che comunque non potrà essere retro-compatibile, purtroppo.
CONCLUSIONI…
Questo è quanto, ricordiamo che le cose potrebbero cambiare, ma sopratutto se pensiamo che ogni cosa potrà essere confermata, ci ritroviamo in una nuova soluzione davvero interessante sotto il lato prestazionale.
Speriamo infine che Intel, risolvi in maniera definitiva ciò che molti possessori con architettura Ivy-Bridge, stanno soffrendo e hanno sofferto, ovvero la pasta termica che si trova sul die, non molto affine al prodotto e alle prestazioni, visto che non conduce in maniera efficiente il calore, aumentando di troppo le temperature.
Lascia un commento