• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Hardware / Microsoft HoloLens, realtà aumentata in arrivo

Microsoft HoloLens, realtà aumentata in arrivo

Giorni di fuoco per Microsoft, che dopo aver mostrato al mondo intero l’attesa Consumer Preview di Windows 10, ha svelato un device in grado di stabilire una competizione estremamente agguerrita con Oculus Rift e Google Glass, i due principali dispositivi spesso definiti come il futuro della Realtà Aumentata.

Il nome del nuovo esperimento firmato Microsoft è HoloLens, ed in connessione con la nuova tecnologia Windows Holographic, sarà letteralmente in grado di trasportarci in un altro mondo.

Microsoft HoloLens

Si tratta di un visore panoramico indossabile, di dimensioni e portabilità certamente più contenute rispetto ai rivali, e si propone con l’obiettivo specifico di permetterci di interagire con oggetti e forme create digitalmente, sfruttando un effetto olografico cinetico, in grado di riconoscere i movimenti fisici ed oculari dell’utente per muovere nello spazio immagini proiettate.

L’effetto proposto da HoloLens richiama certamente un’icona della pop culture, Tony Stark, e la sua capacità di creare ologrammi sensibili al tatto. Ora, quello che fino a poco tempo fa era inteso come fantascienza, è realtà, avvantaggiandosi del fatto che il dispositivo non richiederà connessioni con altri device (né ad un PC desktop), funzionando completamente in modo wireless.

Le interfacce del futuro, così come gli oggetti progettabili con un semplice colpo d’occhio, saranno quindi sempre più rimodulate per avvicinarsi alle esigenze dei portatori di schermi olografici.

Ne trarranno enormi benefici anche le preview degli oggetti 3D in stampa, oltre alle applicazioni di computer aided design (CAD) e la creatività generale degli utenti, non più legata ad un modello software bidimensionale.

Il device è stato studiato con l’essenziale aiuto della NASA, particolarmente interessata a Holographic ed HoloLens, ed integra unità grafiche e CPU dedicate, assieme alle opportune API che a breve verranno rese a disposizione dei developer, successivamente all’uscita effettiva di Windows 10.

Si tratta quindi di un momento estremamente prospero da questo punto di vista  per la casa di Redmond, che mira a raggiungere con un sostanziale ritardo Google e le altre major.

Ci auguriamo quindi che il nuovo device possa ottenere una buona diffusione una volta fuoriuscito dalla fase prototipo, riacquistando il terreno perduto a causa delle innumerevoli critiche piovute sulle precedenti edizioni di Windows, ed incentivando la Realtà Aumentata in tutti i suoi aspetti.

23 Gennaio 2015 Archiviato in:Hardware

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Hardware

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy