Dopo molto tempo torniamo a parlare di hardware dedicato al PC, più specificatamente ci addentreremo nella nuova scheda video presentata in questi giorni da Nvidia che prenderà una fascia di mercato davvero molto interessante, stiamo parlando della GTX 760.
Questa nuova scheda video come già abbiamo visto con le sorelle maggiori, si baserà ancora su Kepler, più precisamente in questa versione avremo un GK104, che permetterà di avere delle ottime prestazioni con dei consumi molto interessanti.
Oggi siamo qui per presentarvi due varianti della scheda “liscia” presentata dall’azienda “verde”, infatti prenderemo in considerazione due modelli presentati da MSI (ti consiglio di leggere la nostra recensione sull’MSI All in ONE AE2031).
Inoltre ci permetteranno di avere un leggero margine di overclock già una volta acquistata con una mentre con la seconda avremo una vera e propria scheda con un dissipatore ridisegnato e prestazioni molto più elevate stiamo parlando della Gaming Edition.
Per quanto riguarda la MSI GTX 760 OC Edition, abbiamo un design reference con delle frequenze un po’più alte per quanto riguarda la GPU e quindi un aumento anche per il Boost che avremo in circostanze di esubero del massimo clock disponibile.
Mentre molto più interessante è la varianteGaming Edition (scopri di cosa è capace la MSI GeForce GTX 660 Ti Power Edition Gaming Edition) sulla quale ci concentreremo di più sopratutto perché abbiamo un design molto particolare dedicato al sistema di raffreddamento, ma sopratutto abbiamo delle frequenze ancora più elevate grazie appunto alla dissipazione del calore migliore.
Prendiamo le parole di MSI verso il nuovo dissipatore e ve le riportiamo di seguito:
La MSI GeForce GTX 760 Gaming utilizza il sistema di raffreddamento Twin Frozr Advanced. Oltre alle Propeller Blade, ai Super Pipe e alla base in rame nichelato, il sistema con due ventole da 10 cm massimizza il flusso d’aria ottenendo risultati impareggiabili e un livello di rumore inesistente.
Quindi ottime prestazioni grazie a tutte le personalizzazioni fatte dall’azienda che con questa nuova gamma Gaming ci sorprende sempre di più sia per quanto riguarda i risultati ottenuti nei giochi, ma sopratutto per il continuo miglioramento per quanto riguarda il sistema di dissipazione che abbiamo visto evolversi in questi anni.
Concludiamo con una tabella che riporta in maniera chiara le prestazioni di entrambe le schede in maniera più approfondita, per farvi capire anche la differenza che passa fra le due.
Purtroppo non abbiamo una stima del prezzo, ma per certo non si allontanerà molto dal costo stabilito da Nvidia per la versione da lei presentata, che si aggira attorno ai 250 euro.
Lascia un commento