Oggi ci dedichiamo all’hardware PC e sopratutto d una nuovissima scheda video appena presentata dalla nota casa MSI, ovvero la nuova HD 7790, altro non è che una versione modificata da quella presentata da AMD e quest’oggi vedremo tutte le novità e sopratutto le specifiche tecniche di questo nuovo e potente hardware.
Partiamo subito dicendo che questa versione presenta sia delle frequenze più alte rispetto alla versione stock, ma anche un raffreddamento molto particolare, il quale permette con una grossa ventola al centro, di condurre un flusso d’aria maggiore rispetto alla norma e quindi di abbassare notevolmente le temperature.
Questo diciamo che è il riassunto principale di ciò che andremo ad esprimere in maniera più complessa poco più sotto, ma il quale racchiude in pochissime parole l’enorme lavoro effettuato dall’azienda.
LA SCHEDA VIDEO…
Partiamo dal nome in codice di questa ottima scheda la quale prende la nomenclatura di MSI R7790-1GD5/OC, dalla quale già si possono dedurre alcune particolarità, una fra tutte è l’overclock che è stato effettuato e l’altra invece riguarda il quantitativo di memoria.
MSI ci ricorda che questa scheda video è basata sull’architettura core GCN, la quale permette di avere il supporto al nuovo standard dedicato al PCI Express versione 3.0.
Per quanto riguarda il sistema di raffreddamento, esso prende il nome di Armor Fan, il quale si traduce in una grossa ventola da ben 10 cm con tecnologia Propeller Blade, la quale permette un notevole flusso di aria, oltre a questo abbiamo un dissipatore molto grande e sopratutto due heatpipe.
Tuttavia ricordiamo che la ventola può essere controllata con il “Fan RPM Control”, specifica presente nel noto programma AfterBurn che porta sempre il nome di MSI, il quale ci permetterà così di creare dei vari profili per ottimizzare il rumore e sopratutto la velocità che la ventola deve avere in determinate circostanze.
SPECIFICHE TECNICHE E LE PARTICOLARITÀ DELLA SCHEDA….
Dopo avere elencato a grandi linee cosa ha creato o meglio modificato MSI, ora ci dedichiamo a tutto ciò che riguardano sia le specifiche tecniche sia tutte le funzioni e le varie particolarità di cui la scheda video è dotata.
Partiamo subito parlando delle uscite video le quali si dividono in DisplayPort 1.2 e HDMI 1.4a, che supporta il video 3D e l’audio in alta definizione, ma non dobbiamo dimenticare il supporto alla tecnologia Eyefinity di AMD, la quale ci permette di collegare più monitor e avere un’esperienza davvero fantastica.
Inoltre abbiamo anche la certificazione Military Class III, la quale si traduce in un sinonimo di qualità dei componenti e sopratutto grande stabilità, quindi nulla da aggiungere su questo fronte.
Ora passeremo direttamente alle specifiche tecniche le quali ci permetteranno di capire le vere potenzialità della scheda, ecco a voi:
Questo è quanto, purtroppo non sappiamo ancora il prezzo di vendita, ma pensiamo che si andrà a classificare poco al di sopra delle 150€, fateci sapere cosa ne pensate e sopratutto se sarete intenzionati ad un acquisto del genere.
Lascia un commento