Nvidia è sempre al passo con i tempi e sta sempre di più cercando di essere uno dei migliori produttori di SoC per il settore mobile, cercando di scalciare via tutti i più grossi produttori di hardware con la propria soluzione Tegra ( dai un’occhiata ai nuovi giochi per Tegra 3 presentati all’E3).
Questo SoC lo abbiamo conosciuto e lo stiamo conoscendo tutt’ora e da delle prestazioni molto buone considerando anche il fatto che l’azienda si è dedicata molto allo sviluppo e l’ottimizzazione dei consumi di questa innovativa piattaforma.
Abbiamo da poco visto la presentazione del nuovo Tegra 4, il quale ancora non si è praticamente affacciato sul campo di battaglia per dimostrare ciò che riesce a fare, non solo con benchmark e teoria, ma bensì con prove reali e su uno smartphone o un tablet.
L’azienda, però pensa già al futuro e come poter integrare la nuova tecnologia dei sistemi desktop, sopratutto per quanto riguarda la parte grafica, su questi SoC dedicati ad un settore in crescente aumento e che vede come unico obbiettivo il consumo energetico con un ottimo rapporto prestazioni.
Partiamo da ciò che è stato presentato ufficialmente ieri nella nuova roadmap firmata Nvidia, ovvero vedremo le caratteristiche, almeno in grandi linee che ci permetteranno di capire ciò su cui si baseranno le nuove Cpu che prenderanno il nome Tegra nei prossimi anni.
A quanto pare il prossimo Tegra 5 verrà battezzato con il nome di un supereroe come ormai succede da un po’ di tempo in questa azienda e più precisamente sarà Logan, il quale avrà la GPUche si baserà sull’architettura Kepler, dove avremo degli shader unificati e il supporto alle librerie OpenGL 4.3.
Mentre per il prossimo Tegra 6, che verrà chiamato Parker, avremo a disposizione come CPU Denver 64 bit, mentre per quanto riguarda la parte dedicata alla GPU, avremo a disposizione l’architettura Maxwell e il tutto verrà controllato con una tecnologia chiamata FinFET 3D.
Di certo sono delle premesse importati che ci fanno pensare a che tipo di potenza possiamo avere in un futuro prossimo, sopratutto pensando che l’azienda in questione ha deciso di portare sulla piattaforma Android, anche i propri CUDA core che permetteranno di aumentare notevolmente le prestazioni.
Non ci resta che attendere ulteriori informazioni e sopratutto aspettiamo con ansia che il nuovo Tegra 4 dimostri sul campo tutte le nuove prestazioni di cui Nvidia ha tanto parlato così da poterlo confrontare con tutte le nuove proposte del mercato.
Lascia un commento