• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / PC / Hardware / Solid state drive (SSD), qual è la loro vera durata?

Solid state drive (SSD), qual è la loro vera durata?

Nonostante l’intera storia delle unità di memorizzazione di massa, o storage, abbia da sempre utilizzato termini quali “floppy disk”, “hard disk” e simili, il concetto di SSD (Solid State Drive), che vengono indicati spesso come gli effettivi successori dei classici HDD meccanici, non implica -come molti potrebbero pensare- la presenza effettiva di un disco nell’unità.

Non essendo infatti costituita da elementi meccanici quali piatti, attuatori e testine tali e quali a quelle di un tipico hard disk, un’unità a stato solido spesso induce in tentazione l’utente, credendo di poter aumentare la durata effettiva di questo supporto di memoria, non essendo previsti i tradizionali meccanismi di crash e rottura tipici delle unità finora utilizzate.

SSD

Malgrado ciò, la domanda che molti possessori di SSD (come unità esterne o inserite nel proprio PC) potrebbero porsi è la seguente: qual è la durata effettiva di questi supporti?

Iniziamo col considerare l’efficacia comprovata in termini di resistenza e minore suscettibilità agli sbalzi di temperatura dei nuovi SSD: non essendo previste parti in movimento né una vera e propria necessità d raffreddare i componenti in uso, un SSD si dimostra ben resistente agli urti di media entità, così come ad un uso intensivo e prolungato nel tempo.

Vantaggio considerevole, quindi, che di certo andrà a beneficio di chi possiede un PC in cui i supporti di storage sono costituiti interamente o quasi da queste unità.

Ricorderemo inoltre che ogni SSD, essendo sostanzialmente una memoria flash di dimensioni più imponenti, sfrutta il cosiddetto “effetto tunnel” per compilare i propri spazi con informazioni e dati. A seconda della tipologia dell’unità scelta, l’effetto applicato potrà incidere su un solo bit memorizzato per cella (unità Single Level Cell), fino a tre bit totali.

Sapendo che la durata dell’unità dipende dalle celle di memoria utilizzate, consideriamo l’unità a cella a singolo livello una delle più durevoli e veloci, essendo sottoposta ad un sovraccarico minore, avendo inoltre una maggiore capacità di gestire i contenuti della cella in questione.

Al momento, secondo vari studi i fattori da cui dipende la vita media di un SSD sono numerosi da prendere in considerazione, tuttavia la maggior parte delle unità va considerata come supporto a medio-lungo termine: i primi indizi di un eventuale malfunzionamento potrebbero esserci segnalati dal controller dell’unità, che accantonerà l’utilizzo di una cella nel caso in cui non dovesse più funzionare.

I test attuali, condotti anche su SSD molto economici, mostrano comunque una resistenza a cicli di lettura e scrittura abbastanza consistenti, ad oltre 2 petabytes.

Nel caso in cui si avessero comunque dubbi sull’efficacia e la vita residua dell’unità, sarà possibile accedere al test S.M.A.R.T. (Self Monitoring Analysis and Reporting Technology), utility presente anche sui classici hard disk, che permette di considerare per tempo i danni inosservati che potrebbero portare l’unità al malfunzionamento definitivo.

Come abbiamo visto, le unità SSD sono generalmente da ritenere affidabili nel medio-lungo termine. Tuttavia, così come avviene per tutti i supporti fisici di memorizzazione, è bene sottoporre tutti i contenuti ad un backup online, sincronizzando eventualmente i dati con un servizio di storage da noi preferito.

In attesa di nuovi studi sul funzionamento negli anni di queste new-entry nel panorama storage, vi consigliamo di attivare supporti di backup anche in locale, tra cui il celebre RAID-1, nel caso in cui voleste provare, ad esempio, l’ebbrezza della velocità di un OS caricato da questi rivoluzionari e utili supporti.

5 Aprile 2015 Archiviato in:Hardware

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • Hardware

Footer

  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy