Mancano sempre meno giorni al rilascio di OS X 10.10 Yosemite e molti utenti fan di Apple non stanno più nella pelle per questo nuovo aggiornamento che si spera possa portare una ventata di novità, soprattutto dopo la grande tradizionale popolarità ottenuta con la presentazione dei nuovi iDevice quest’anno. La relase ufficiale di OS X 10.10 Yosemite è prevista per il 16 Ottobre; vediamo quali sono i requisiti necessari per prepararsi all’arrivo di questo nuovo aggiornamento.
I punti che trovate qui sotto non devono essere seguiti necessariamente tutti, ma se volete evitare di rischiare un’installazione con qualche ostacolo e problema, allora potete dare un’occhiata a ciò che si trova qui sotto nell’articolo.
COMPATIBILITÀ CON L’AGGIORNAMENTO
Questo nuovo aggiornamento del sistema operativo targato Apple può funzionare unicamente sui dispositivi che saranno stati aggiornati ufficialmente a Mavericks, ovvero:
- iMac (Mid-2007 o edizioni successive)
- MacBook (da 13” in alluminio rilasciato nell’ultimo periodo del 2008, da 13” del primo periodo del 2009 o successivo)
- MacBook Pro (da 13” rilasciato nel periodo centrale del 2009 o successivo, da 15” del 2007 o successivo, da 17” del tardo 2007 o successivo)
- MacBook Air (del tardo 2008 o successivo)
- Mac Mini (del primo periodo del 2009 o successivo)
- Mac Pro (rilasciato agli inizi del 2008 o successivo)
- Xserve (dei primi mesi del 2009)
AGGIORNARE TUTTO
Prima di procedere con l’effettivo aggiornamento di OS X 10.10 Yosemite assicuratevi di aver aggiornato il vostro Mac all’ultima versione del sistema operativo disponibile (in questo caso Mavericks) e siate certi di aver aggiornato anche tutte le applicazioni che avete sul vostro Mac andando su Mac App Store e premendo “Aggiorna tutte”.
ELIMINARE FILE INUTILI
Avere un Mac pulito ed esente da tutti i file temporanei o quelli inutili è un ottimo elemento che garantirà un’installazione corretta di questo nuovo OS X 10.10 Yosemite senza alcun problema. Per avere vita facile nell’eliminazione di tutti questi ostacoli potete utilizzare il programma gratis AppCleaner e cancellate anche tutti i file che sono presenti all’interno della cartella Downloads.
EFFETTUARE UN BACKUP DEI DATI
La strategia più efficiente per evitare una perdita di dati in vista di un nuovo grosso aggiornamento consiste nell’effettuare una copia di backup dei dati presenti sul vostro PC; potete fare tutto questo semplicemente utilizzando un Hard Disk esterno al vostro Mac su cui salvare tutti i dati oppure utilizzando Time Machine.
Se avete eseguito tutti questi punti adesso avrete un Mac completamente pulito e funzionante, pronto a ricevere l’ultimo aggiornamento di OS X. Speriamo che le novità non tardino ad arrivare e che questo nuovo sistema operativo riesca ad ottenere tanta popolarità quanto il nuovo iPhone 6. Voi cosa vi aspettate? Dite la vostra commentando questo articolo.
Lascia un commento