• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Home Il lato giovane della tecnologia
  • NEWS
  • Guide Acquisto
    • Guida acquisto monitor PC
  • Telefonia
  • Smartphone
    • Samsung
    • HTC
    • LG
    • Motorola
    • Sony
    • ASUS
    • Huawei
    • Nokia
    • Lenovo
    • Xiaomi
    • Alcatel
    • Wiko
    • Oppo
  • Tablet
    • Acer
    • ASUS
    • Samsung
    • Motorola
    • Kindle Fire
    • Sony
    • Huawei
    • Lenovo
    • Mediacom
  • App
    • Android
    • iOS
  • PC
    • Notebook
    • Hardware
    • Software
    • Accessori e Componenti
    • Windows
    • Web e Social
  • Apple
    • Jailbreak
    • MacBook
    • iPhone
    • iPad
    • Apple Watch
  • Console
    • PS4
    • Xbox One
    • Nintendo
    • PS3
    • Xbox 360
  • Giochi
  • Trucchi
    • Giochi PC
    • Giochi Smartphone
  • Droni
  • Streaming e TV
  • Offerte e Tariffe
    • Telefonia Mobile
    • Fibra e ADSL
    • Pay TV
Ti trovi qui: Home / News / La CIA arriva su Twitter: i dettagli dello spionaggio 2.0

La CIA arriva su Twitter: i dettagli dello spionaggio 2.0

Con un tweet ad effetto sarcastico ed inquietante al contempo, la CIA, nucleo di intelligence degli Stati Uniti, è finalmente sbarcata su Twitter: “We can neither confirm nor deny that this is our first tweet”, ovvero “Non possiamo né confermare, né negare, che questo sia il nostro primo tweet”.

CIA

Le reazioni del popolo dei social network non sono tardate anche in questo caso, come in generale avviene durante il primo approccio di celebrità o gruppi particolarmente rilevanti al microblogging: oltre 180.000 retweet e 280.000 “preferiti” per lo storico tweet.

Il primo tweet della CIA è arrivato quasi in concomitanza con l’apertura di una pagina Facebook ufficiale e dedicata, proprio durante le celebrazioni per il D-Day.

Il fulcro di questa nuova presenza online è principalmente la diffusione di materiale informativo relativo all’intelligence, sia da un punto di vista storico che in una prospettiva futura.

John Brennan, che ha congegnato da vicino le modalità di approccio con gli utenti, afferma che saranno presenti molti streaming video informativi sulle missioni effettuate e previste nei mesi successivi, rendendo disponibili anche dossier non classificati.cia-tweet

In Rete, non è mancata naturalmente l’ironia per la presentazione informale del nucleo di intelligence, assieme ad aspre critiche derivanti da insegnanti o accademici che sembrano saperla lunga sulle modalità di investigazione dell’agenzia, tra cui alcuni “trattamenti brutali” a cui sarebbero sottoposti alcuni indiziati durante gli interrogatori.

In particolare, l’account NyBooks (The New York Review of Books) ha twittato immediatamente i risultati di un rapporto confidenziale del 2007, intitolato “Report on the Treatment of Fourteen ‘High Value Detainees’ in CIA Custody”, dal quale si può dedurre la storia controversa della detenzione sotto l’occhio vigile della CIA.

In breve, un approccio “agrodolce” ai mezzi di comunicazione online per la storica agency, che ancora una volta dovrà sapersi districare tra attacchi e critiche nell’era dell’informazione 2.0, sperando che questa apertura agli internauti possa giovare alla diffusione libera della conoscenza riguardo scottanti argomenti di sicurezza.

11 Giugno 2014 Archiviato in:News

Roberta Betti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Categorie articolo   

  • News

Footer

Tecnoyouth.it P.IVA-02802870598
  • Homepage
  • Contattaci
  • Chi Siamo
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy