Oggi c’è una diffusione esponenziale dell’IoT (Internet of Things) e di conseguenza una casa intelligente sta diventando sempre meno fantascienza, un casa come quella di Tony Stark (Iron Man) non è poi così lontana dalla realtà se pensiamo che esistono porte di sicurezza, antifurto, luci e qualsiasi altro oggetto “smart” che si interfaccia grazie alla domotica che sta diventando sempre più alla portata di tutti.
Noi siamo stati al Linux Day di Napoli e ci ha incuriosito particolarmente l’esposizione a carico di Giovanni di Dio Bruno e Salvatore Merone un progetto open source e open hardware che prende il nome di Alfred Project che mette insieme passione per l’informatica ed elettronica ispirandosi a Maurits Cornelis Escher, artista conosciuto principalmente per le sue incisioni su legno che tendono a presentare costruzioni impossibili ed esplorazioni dell’infinito.
Alfred Project è un progetto nato da poco che coinvolge il settore della domotica e una delle sue caratteristiche principali è che è open source ed open hardware attualmente in fase Alpha.
Alfred è ancora in fase di sviluppo ma si vede che ha un potenziale non indifferente, infatti ha molte caratteristiche amate dalla maggior parte delle persone e che rendono Alfred davvero interessante.
Cosa sa fare Alfred Project
Ma cosa fa precisamente Alfred? Il nome stesso del progetto ci viene in aiuto, infatti Alfred, oltre ad essere il nome del leggendario maggiordomo di Batman, è un acronimo. Le lettere di Alfred compongono le parole Automatic Linker For Remote Electrical Devices, l’acronimo spiega che Alfred è un collegatore automatico per dispositivi elettrici che funzionano in remoto.
Inoltre Alfred è modulare, in quanto gode della compatibilità dei maggiori protocolli utilizzati per lo sviluppo di oggetti IoT (Internet of Things), questo permette configurazioni potenzialmente illimitate in qualsiasi ambiente lavorativo o domestico.
Alfred Project promette un costo fino all’80% in meno rispetto alla concorrenza, è low power quindi in bolletta il costo sarà irrisorio.
Tra i punti di forza di Alfred Project troviamo una estrema facilità di utilizzo, visto che il target è molto ampio comprendendo anche bambini, anziani e persone che non masticano informatica tutti i giorni, è di facile di costruzione grazie al fatto che il progetto è open hardware, ed composto da pochi elementi ottimizzati.
L’insieme di queste caratteristiche fa sì che nulla vieta che qualcuno possa costruirselo per conto suo.
Com’è fatto Alfred
Scendendo ancora di più nei particolari possiamo scoprire che l’applicativo server di Alfred Project è sviluppato in Python 3, ha una propria A.L.I. (Automatic Linker Interface) per una maggiore semplicità di sviluppo e per sfruttare la retrocompatibilità. L’A.L.I. è in sostanza il protocollo di comunicazione che qualsiasi dispositivo deve avere con la centralina di un sistema Alfred.
Dal punto di vista hardware Alfred utilizza solo relays a stato solido visto che i relays elettromeccanici non sono affidabili a causa dei problemi di surriscaldamento, inoltre i relays a stato solido sono più longevi, non c’è rischio di scintille e questo permette ad Alfred di essere utilizzato in ambienti industriali oltre che a livello domestico.
Come dicevamo prima, Alfred è un progetto ancora in fase di sviluppo e proprio per questo il team si è prefissato degli obiettivi che comprendono una documentazione del codice più dettagliata per essere usufruito da più persone possibile (concetto alla base dell’open source), una A.L.I. più stabile e varie accortezze per quanto riguarda la sicurezza di Alfred da attacchi esterni visto che terrà in mano praticamente ogni cosa all’interno dell’abitazione.
Questione Privacy e Community
In un mondo dove la privacy diventa sempre più un optional, Alfred si distingue per non voler in alcun modo prelevare dati, non vuole invadere la nostra privacy considerando che si trova nel posto più intimo della persona ovvero la casa. Il fatto che il progetto sia open source dà a chiunque la possibilità di verificare la veridicità del team di sviluppo.
Come abbiamo detto prima Alfred Project è in tutto e per tutto open source e ogni progetto open source ha una propria community, nel caso di Alfred la community potrà pubblicare suggerimenti, progetti sia lato hardware che software che il core team prenderà in considerazione per lo sviluppo e l’integrazione all’interno di Alfred Project, un po’ come il modello di community che gira intorno a Jolla.
Essendo un progetto ancora allo stato Alpha, il team di sviluppo sta cercando altri sviluppatori che vogliono prendere parte al progetto, tra cui qualcuno che si occupi di elettronica di potenza e un analista – sviluppatore in maniera tale da potenziare ancora di più Alfred Project.
Qui possiamo trovare i sorgenti di Alfred ad uno stato primordiale, non sono aggiornati con le ultime modifiche perché verranno rilasciati quando Alfred sarà funzionante al 100% e la documentazione completata, quindi per seguire gli sviluppi c’è la pagina Facebook del progetto (prossimamente ci sarà un sito internet).
Lascia un commento